Attualità
26 Dicembre 2023
Una scelta amministrativa che "appare dunque non fondata su alcun dato di conoscenza delle comunità scolastiche coinvolte

Unione Aleotti-Dossi e Bachelet. La comunità scolastica contraria

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

“Le festività natalizie, da sempre motivo di letizia, hanno portato, per l’Istituto di  Istruzione Superiore ‘Aleotti – Dossi’ uno sgradito pacco dono sotto l’albero: la notizia  ufficiosa di accorpamento dell’I.I.S. ‘Aleotti-Dossi’ con l’I.T.E. ‘Bachelet'”. Inizia con queste parole l’appello inviato ai giornali dall’intera comunità scolastica dell’I.I.S. Aleotti-Dossi di Ferrara, così si firmano. “Il tempismo – fanno sapere – è stato perfetto” e così le “festività rovinate” oltre a una “prospettiva futura a tinte fosche”.

La notizia era giunta nel pomeriggio dell’ultimo giorno di scuola prima delle festività natalizie, venerdì 22 dicembre “a mezzo fonogramma da parte del dirigente del settore scuola della provincia di Ferrara dott. Walter Laghi, che al termine del colloquio telefonico con la Dirigente dell’IIS Francesca Apollonia Barbieri, ha inviato a mezzo e-mail il solo allegato alla convocazione alla Conferenza Provinciale di coordinamento prevista per il 27 p.v.”.

“Il ritardo – scrive la comunità – con cui la Provincia convoca, a ridosso delle festività natalizie, la Conferenza in indirizzo, è evidente. Tutto questo senza dialogo alcuno tra le parti coinvolte, passaggio  pur normativamente previsto”. E quindi “giunge spontanea una domanda: i dirigenti scolastici non sono chiamati a collaborare nel  processo di definizione dell’assetto della rete scolastica?” 

La comunità scolastica che firma l’appello ricorda che “il D.P.R. n. 233 del 18 giugno 1998, nell’art.1 stabilisce che, al fine di garantire l’efficace esercizio dell’autonomia scolastica, il dimensionamento della rete scolastica deve: ‘assicurare alle scuole la necessaria capacità di confronto, interazione e negoziazione con gli Enti Locali e le altre Istituzioni operanti nell’ambito territoriale di pertinenza’”. Ed è per questo che si domandano “come sia possibile garantire il pieno diritto allo studio procedendo all’accorpamento dell’I.I.S ‘Aleotti-Dossi’ con  l’I.T.E. ‘Bachelet'” con, come risultato, un “istituzione scolastica dalla abnorme complessità”. 

Una scelta amministrativa che “appare dunque non fondata su alcun dato di conoscenza  delle comunità scolastiche coinvolte, della qualità dei percorsi formativi erogati, delle loro  specificità, del valore che contribuiscono a fornire al tessuto sociale, culturale ed  economico della città di Ferrara, traducendosi in una banale operazione aritmetica”. Inoltre “tale ratifica sarebbe altresì in netto contrasto rispetto alle Linee Guida per il dimensionamento scolastico prodotte non solo dall’Assemblea Legislativa dell’E.R., ma  che accomunano tutte le Regioni del territorio nazionale, in cui si indica che nell’azione di  razionalizzazione della rete scolastica viene data priorità alla costituzione di Istituti  Comprensivi. Infatti l’accorpamento di Istituti di Istruzione Secondaria implica  problematiche ben più complesse, rispetto al modello di organizzazione scolastica ormai  consolidato degli Istituti Comprensivi”. 

Ecco quindi che si auspicano “un riesame critico e oggettivo di quanto non ancora deliberato, recuperando il giusto clima di serenità, affinché si pongano al centro esclusivamente gli interessi degli  studenti e delle famiglie”. Anche perché “l’accostamento di problematiche distanti tra scuole, il dover ricostruire forzatamente una  nuova identità di Istituzione scolastica abbasserebbe l’efficacia dell’offerta formativa e della didattica, come anche l’efficienza organizzativa”. Chiedono quindi, “a chi di competenza, un atto di responsabilità e lungimiranza”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com