Salute
24 Dicembre 2023
L'intervento consiste nella riduzione volumetrica polmonare e viene effettuato da alcuni anni anche mediante tecnica endoscopica non chirurgica

Enfisema polmonare: nuovo trattamento per migliorare la funzionalità respiratoria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una nuova procedura per il trattamento dell’enfisema polmonare, in grado di migliorare la funzionalità respiratoria del paziente e – di conseguenza – la qualità della vita: il posizionamento endoscopico di valvole endobronchiali per la riduzione volumetrica polmonare.

Il 12 dicembre questa tecnica è stata messa in atto presso l’Unità Operativa di Pneumologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, diretta dal professore Alberto Papi, da decenni impegnata a curare e fare ricerca sulle patologie croniche ostruttive dell’apparato respiratorio: l’asma bronchiale e la Bpco (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva).

Questo intervento consiste nella riduzione volumetrica polmonare e viene effettuato da alcuni anni anche mediante tecnica endoscopica non chirurgica. Consiste nel posizionamento all’interno dei bronchi tributari – nelle cosiddette “zone morte” – di micro valvole ad alta tecnologia costruite in nitinol, un materiale biocompatibile con il nostro organismo.

Queste valvole, delle dimensioni di circa 5 millimetri di diametro, una volta posizionate chiudono il rifornimento di aria alle zone morte, dirottandolo sulle aeree funzionanti e vitali che, di conseguenza, migliorano il loro funzionamento, sgonfiando il tessuto polmonare non funzionante a favore di quello sano. Il risultato finale è un miglioramento della funzionalità respiratoria del paziente, con significativa riduzione della mancanza di respiro.

Si tratta di un intervento innovativo, effettuato da pochi centri in Italia e che è stato possibile implementare dopo circa un anno di frequenza della dottoressa Francesca Torsani, pneumologa del S.Anna, presso la Pneumologia Interventistica di Brescia, centro di riferimento in Italia per tale procedura. Dopo avere intrapreso un iter riabilitativo, sotto la guida della dottoressa Lorenza Cavazzini e della Fisioterapista dottoressa Antonella Occhi dell’Unità Operativa di Medicina Riabilitativa dell’Ospedale di Cona, il primo paziente ferrarese è stato sottoposto al posizionamento delle valvole endobronchiali. Tale procedura è stata effettuata dagli pneumologi ed infermieri dell’endoscopia respiratoria di Cona, coordinati rispettivamente dal dottore Mario Tamburrini e dalla Coordinatrice Infermieristica dottoressa Paola Evangelisti. La procedura si è svolta senza complicanze ed il paziente è stato dimesso dopo 3 notti di ricovero per osservazione.

Fondamentale per la riuscita dell’intervento è stata l’assistenza dei medici dell’Unità Operativa di Terapia Intensiva Universitaria e del personale di ambulatori, Dh e degenza dell’Unità Operativa di Pneumologia del Sant’Anna. Si è potuti giungere a questo traguardo grazie ad un importante investimento in formazione e tecnologia favorito dall’appoggio del Nol (Nucleo Operativo Locale) e della Farmacia Ospedaliera.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com