Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara
Il 12 maggio si celebra la Giornata mondiale della fibromialgia. Le Aziende Sanitarie ferraresi ricordano il loro ruolo nel trattamento e cura di questa patologia
Argenta. Consiglio comunale prenatalizio ad Argenta. C’era da approvare tutta una serie di documenti contabili: in primis il bilancio consolidato tra Comune e Soelia, che chiuderebbe con un disavanzo di circa 10 milioni di euro. Da qui il secco “No” incassato da parte delle opposizioni, di Lega e Rinnovamento.
Pollice verso anche per il preventivo finanziario 2024/6, che non mette comunque in conto nessun aumento tariffario, mantenendo cioè invariate le aliquote delle imposte, con in testa l’Imu su case e terreni, e la Tari per la raccolta dei rifiuti. Un argomento sul quale Ottavio Curtarello del Carroccio ha chiesto lumi circa una probabile esenzione (che sarebbe tra l’altro messa in campo a livello nazionale) per quei proprietari il cui immobile (in particolare abitazioni) “risulterebbe occupato da inquilini abusivi”. Su questo argomento il sindaco Andrea Baldini si è in sostanza dichiarato “disponibile a verificare l’esistenza di eventuali casistiche”.
Più articolata la discussione circa la revisione periodica delle partecipazioni societarie che, introdotta dal primo cittadino, si è sviluppata attorno allo stato di attuazione delle misure di razionalizzazione. Ma soprattutto sulla vicenda del default di Soenergy, il cui ramo d’azienda clienti è stato ceduto per 52 milioni alla modenese Sinergy, con lo scopo di appianare i debiti di pari importo contratti con l’Erario. I numeri, già triti e ritriti in precedenti occasioni (istituzionali e nel faccia a faccia tra Azzalli e Baldini) sono stati esposti ancora una volta dall’amministratore unico, Alfonso Ponticelli, che ha posto l’accento sul “piano di ristrutturazione, spalmabile in 10 anni, dal 2023 al 2032” incentrato in particolare sulla vendita delle reti del gas.
Si tratta di una operazione che, già avviata, porterebbe un introito variabile tra i 10 e 15 milioni di euro. Soldi che per Gabriella Azzali sono “destinati – come spiega in sintesi – a pagare dei debiti, ma non ad investimenti sul territorio”. Il tutto mentre non si “tiene in dovuta considerazione il risarcimento danni, dovuti come da sentenza del tribunale, all’ex direttore allontanato dall’incarico, visto che non v’è certezza di un indennizzo assicurativo”.
In ultima analisi è passato l’accordo quadro ambientale tra Comune, Regione, Parco Delta del Po e Consorzio della Bonifica Renana per la riqualificazione dell’oasi naturalistica di Campotto. Quindi la nuova convenzione per la gestione della struttura ittiogenica denominata “Ex Tabaccaia” deputata al ripopolamento vallivo di pesci autoctoni quali lucci e tinche.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com