Comacchio
20 Dicembre 2023
Dalle verifiche dei carabinieri in un caso mancava una procedura di autocontrollo degli alimenti e nell'altro l'autorizzazione per esercitare l'attività. Multe per 2mila e 5mila euro

Irregolarità in un’azienda ittica e in un’officina, scattano sanzioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Colpisce i fili dell’alta tensione con la canna da pesca. Muore folgorato

Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

Comacchio. Violazioni e conseguenti sanzioni a due aziende, la prima a Mesola e la seconda a Codigoro. E’ quanto effettuato dai carabinieri della Compagnia di Comacchio, assieme ai colleghi del Nucelo Ispettorato del Lavoro di Ferrara, Forestali di Comacchio e Nas di Bologna, nel corso dei controlli compiuti a inizio settimana per verificare la sicurezza dei luoghi di lavoro e accertare eventuali reati ambientali.

I militari hanno fatto accesso a una azienda del settore ittico di Mesola al cui titolare sono state contestate violazioni per omesse procedure di autocontrollo in materia di Hccp (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici), elevando sanzioni amministrative per circa 2000 euro con prescrizioni segnalate alla competente Ausl di Ferrara. Controllata anche un’officina di riparazione di attrezzi da giardinaggio di Codigoro, al cui titolare è stata contestata una violazione amministrativa per esercizio di attività in assenza di titoli autorizzativi, con relativa sanzione di 5100 euro.

Nel corso dei controlli è stato inoltre  arrestato un 58enne destinatario di provvedimento di detenzione domiciliare emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ferrara (Sezione Esecuzioni Penali), essendo stato condannato a 3 anni e 6 mesi di reclusione per reati in materia di stupefacenti.

Nel corso servizio, infine, sono stati controllati complessivamente 27 veicoli, 48 persone, 4 attività commerciali e un soggetto è stato denunciato per violazioni relative alla normativa sul soggiorno.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com