Politica
19 Dicembre 2023
"Una cifra importantissima" dichiara l'assessore Maggi. Con una parte molto rilevante proveniente dal Pnrr, 163 milioni

Bilancio lavori pubblici da oltre 240 milioni di euro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Anche la civica Anselmo al fianco di Cittadini del Mondo

La lista civica Anselmo e i suoi consiglieri aderiscono all'Assemblea aperta promossa da Cittadini del mondo prevista per il 7 maggio, ore 18, presso la sede di Via Kennedy 28, per una mobilitazione collettiva di sostegno all’attività della storica associazione ferrarese e alla sua trentennale azione per una società più giusta

di Pietro Perelli

Oltre 240 milioni di euro,  “una cifra importantissima”, dichiara l’assessore Andrea Maggi nel presentare il bilancio dei lavori pubblici per l’annualità 2023. Ovviamente non si tratta di interventi fatti e finiti durante quest’anno in via di conclusione, si tratta infatti di lavori in diversi casi lunghi che necessitano di una progettazione non banale. Accanto all’assessore il dirigente del Settore Opere Pubbliche e Patrimonio Antonio Parenti, il dirigente del Settore Governo del Territorio Fabrizio Magnani, la dirigente del Servizio Infrastrutture e pianificazione mobilità Olga Mantovani, la dirigente del Servizio Beni Monumentali e Patrimonio Natascia Frasson e il dirigente del Servizio coordinamento e monitoraggio degli interventi Pnrr e dei progetti complessi Massimo Cavallin.

L’intero importo è suddivisibile in 31,7 milioni di opere e interventi già ultimati, alcuni dei quali provenienti da progettazioni degli anni passati. Opere e interventi in corso di ultimazione per 57,7 milioni, anche in questo caso alcune progettazioni sono degli anni passati mentre l’ultimazione è prevista, nella maggioranza dei casi entro i primi mesi del prossimo anno con alcune opere più corpose che vedranno la loro ultimazione nel 2025. Sono anche previsti opere e interventi in fase di progettazione per 64,1 milioni e opere e interventi con progetto già completato o in programmazione per 87,6 milioni.

Una parte molto rilevante di questi fondi proviene dal Pnrr (163 milioni di euro) con Ferrara che, spiega l’assessore Maggi, è “una delle città che ha attirato più finanziamenti” e che ha abbracciato tutte le 5 missioni del piano europeo con 2,5 milioni per la digitalizzazione, 23,5 per la “Rivoluzione Verde” (altri 56 sono in attesa di esito del finanziamento), 20,4 milioni per istruzione e ricerca e 60,45 milioni per inclusione e coesione.

Tra i vari cantieri previsti partiranno a gennaio i lavori per il ripristino della funzionalità idraulica a Baura con un investimento di 500mila euro, un intervento “richiesto e molto sentito dalla popolazione”. Saranno conclusi a breve anche i lavori tra corso Isonzo e via Piangipane dove “manca solo la segnaletica” spiega Olga Mantovani, mentre Antonio Parenti fa sapere che entro la fine dell’inverno dovrebbero finire anche i lavori in via Darsena con ritardi “causati dalla sospetta presenza di un ordigno bellico” che però, fortunatamente, non è presente.

Molto rilevanti anche i fondi destinati agli edifici monumentali e di interesse sotirco con un budget complessivo di 64,2 milioni di cui 20,3 milioni di progetti in corso. Tra questi i 500mila euro per le Mura con la gara d’appalto in corso per il tratto tra Peschiera del Duca fino a circa metà di via Gramicia. Sono invece 10,5 i milioni investiti per Palazzo Massari e Palazzina Cavalieri di Malta che hanno visto il via nel febbraio 2022 e che giungeranno a termine nel giugno del 2025. A marzo 2024 dovrebbero invece vedere la fine i lavori al Pac iniziati a febbraio di quest’anno per un importo, interamente finanziato dal comune di 1,75 milioni di euro.

Molti altri sono gli interventi in essere con Maggi che tiene a sottolineare quelli riguardanti il decoro urbano, “uno dei nostri pallini”, con investimenti per oltre 10 milioni. “Come vedete – conclude l’assessore – i lavori pubblici comprendono un’ampia gamma di interventi”, cosa che “carica di responsabilità” gli uffici compententi.

“La galassia dei lavori pubblici – precisa l’assessore  – comprende un grande numero di professionisti che all’interno dell’Amministrazione comunale segue una quantità impressionante di opere, muovendo cifre importantissime. Ai nostri tecnici riconosciamo, tra l’altro, la grande capacità di aver assorbito l’impatto notevolissimo determinato dall’arrivo dei fondi Pnrr, che implica interventi aggiuntivi rispetto a quelli già numerosi dell’attività ordinaria. A loro va dunque il nostro ringraziamento. Gli ambiti di intervento dei lavori pubblici vanno a coinvolgere tanti aspetti della vita quotidiana dei ferraresi, poiché riguardano: il decoro urbano, che è uno dei nostri pallini, l’illuminazione, il verde pubblico, la sicurezza stradale, le scuole, gli impianti sportivi, gli edifici monumentali, e i grandi progetti di rigenerazione urbana e delle periferie”

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com