Per la prima volta, in occasione dei 125 anni dell’ente, l’Inps presenta il Rendiconto Sociale 2022, relativo alla provincia di Ferrara, presso la sua sede. Lo fa con al sua direttrice, Annalisa D’Angelo, con il presidente del comitato provinciale Giorgio Zattoni e la sua vice Dorotea Ambrosio e la docente di Unife Monia Castellini. “È stata una bellissima opportunità – dice la direttrice – poter organizzare anche a livello provinciale il rendiconto sociale. Un momento di esame condiviso che fornisce moltissimi spunti di riflessione”.
Ma anche un momento dal “forte valore aggiunto” proprio grazie alla presenza dell’Università di Ferrara con cui vuole partire, proprio da questo momento di riflessione condivisa, una collaborazione che sia, aggiunge Castellini portando i saluti della rettrice Laura Ramaciotti, “stabile nel tempo”.
Tocca quindi alla presentazione del rendiconto, 77 pagine di dati sulla nostra provincia e sull’Italia che delineano un quadro preoccupante ma allo stesso tempo evidente da tempo. “L’Italia – dice D’Angelo – è un paese che fatica a rinnovarsi” e Ferrara è in linea. Se guardiamo al saldo tra nascite e decessi il trend è in continua crescita tanto da passare da -1982 del 2011 ai -3482 del 2021.
Altro dato significativo evidenziato dalla direttrice riguarda l’emigrazione verso l’estero e in particolare quella di giovani tra i 18 e i 39 anni. I valori sono alti anche se si può trovare un dato positivo nella diminuzione del dato rispetto al 2020. Da notare che l’immigrazione è maggiore dell’emigrazione anche se probabilmente il grado di formazione è molto inferiore e in ogni caso da solo non copre neanche il deficit tra nascite e decessi. La professoressa Castellani fa notare il dato in aumento degli iscritti da paesi extra Ue di Unife che in questo momento è di 1179. “L’obiettivo – dice – è quello di tenerli nel nostro territorio”. Unife si dimostra quindi attrattiva, la difficoltà risulta quella di trovare sbocchi lavorativi a seguito della laurea.
“Nella Provincia di Ferrara – si legge nel rendiconto -, è possibile osservare una riduzione del tasso di occupazione a fronte di un aumento sia del tasso di disoccupazione sia del tasso di inattività”. Nuovamente dati poco confortanti con un tasso di occupazione per la provincia di Ferrara che è al di sopra della media nazionale 56,6 contro 52,2 ma al di sotto di quello regionale (60,7) e, contrariamente al trend nazionale e regionale, in diminuzione rispetto all’anno precedente. Di riflesso il tasso di disoccupazione è in aumento, a differenza dei trend italiano e regionale. Ultimo dato sull’occupazione particolarmente rilevante riguarda l’occupazione femminile “uniformemente più bassa di quella maschile” e soprattutto in diminuzione rispetto a quella maschile. A testimonianza di quanto detto, in provincia, vi è un aumento dei beneficiari di ammortizzatori sociali.
Se invece ci si concentra sui dati pensionistici si nota una grande disparità nell’importo medi percepito tra uomini e donne, una disparità che si riscontra anche a livello regionale ma con numeri più elevati. In regione le pensioni sono mediamente più alte rispetto a quelle percepite nella provincia estense. Unico dato ovviamente discordante quello dei dipendenti pubblici per i quali non si notano variazioni significative tra le diverse province.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com