Confesercenti, cambio al vertice. Il nuovo presidente è Roberto Marzola
Cambio al vertice di Confesercenti Ferrara: l’assemblea comunale ha eletto Roberto Marzola nuovo presidente, subentra ad Alessandro Orsatti
Cambio al vertice di Confesercenti Ferrara: l’assemblea comunale ha eletto Roberto Marzola nuovo presidente, subentra ad Alessandro Orsatti
Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss
Boom di richieste per partecipare a Follow Startup, il nuovo programma di formazione e progettazione imprenditoriale rivolto a giovani team del territorio ferrarese
Il 4 luglio, per gli imprenditori ferraresi, è il Tax Free Day: il primo giorno dell’anno libero dalle tasse. Per tutti i 186 giorni precedenti, dal primo gennaio in poi, gli imprenditori ferraresi hanno lavorato per pagare le tasse
Cpr System ha presentato a Bologna il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Cpr, relativo all’anno 2024, un documento che ne testimonia in modo trasparente e misurabile l’impegno sui temi ambientali, sociali ed economici
A che punto è la legislazione italiana sul fronte delle cosiddette comunità energetiche? Se ne è parlato nei giorni scorsi, a Bologna, nell’ambito del progetto europeo Leeway (Interreg Europe 2021-2027) di cui Sipro – Agenzia dello Sviluppo di Ferrara è capofila e che conta tra i partner italiani la Regione Emilia Romagna – che in materia ha dato vita alla legge 5/2022 – oltre che realtà di Belgio, Croazia, Polonia e Germania.
Il focus, come spiega Giada Spadoni, referente Progetti Europei Sipro, è stato proprio sul provvedimento regionale.
“Il vuoto normativo – sintetizza Spadoni – non riguarda solo l’Italia. Ecco perché in attesa di indicazioni specifiche sullo sviluppo delle Cer (Comunità di Energia Rinnovabile) l’esempio virtuoso della Regione è stato particolarmente apprezzato e ritenuto degno di studio”. Tra i punti ancora da normare a livello di Paese e Paesi – ma sperimentati a livello regionale – spiccano il collegamento tra gli impianti fotovoltaici e il sistema elettrico, il supporto legale e tecnico sia alle comunità in fase di costituzione sia a quelle già create. Come ricorda Spadoni “le Cer consentono a enti locali, imprese e cittadini di aggregarsi, produrre e condividere energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili”.
Il commento dell’Amministratore Unico, Stefano di Brindisi. “Essere capofila di un progetto tanto importante, che chiama in causa competenze e visione strategica, è per noi motivo di orgoglio e conferma la necessità di affrontare determinati temi prima che diventino un’emergenza”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com