di Tommaso Piacentini
L’importanza della solidarietà, dello spirito natalizio e del coinvolgimento della gioventù sono i temi portanti che hanno dato vita all’iniziativa “Stracarducci for Ado”, la camminata di beneficienza organizzata in collaborazione tra la classe 3ª D del liceo Giosuè Carducci e la Fondazione Ado.
L’appuntamento per domenica 17 dicembre quando, a partire dalle ore 10, in piazza Ariostea si darà il via alla camminata non competitiva i cui proventi saranno interamente devoluti alla Fondazione. Dalla piazza, la camminata proseguirà per corso Porta Mare, viale degli Angeli, Porta degli Angeli, Quadrivio degli Angeli, per poi concludersi nuovamente in piazza Ariostea, dove sarà allestito un rinfresco per tutti i partecipanti. Un brindisi per festeggiare l’arrivo delle festività tra le bancarelle di Natale che verranno allestite per l’occasione. Non solo: sarà presente anche Babbo Natale per ricevere le letterine di tutti i piccoli partecipanti.
L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune e della Uisp, è stata interamente organizzata dagli studenti dell’indirizzo Scienze Umane del Carducci nell’ambito del Pcto, percorsi trasversali per l’orientamento, con il supporto dei professori e dell’ufficio iniziative di Ado, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle attività di assistenza della Fondazione Ado.
Alla conferenza stampa tenutasi oggi, mercoledì 13 dicembre, nella Sala degli Arazzi del palazzo Municipale, presenti l’assessore alle Politiche Sociali, Cristina Coletti, il rappresentante della Fondazione Ado, Rodolfo Calzolari, la presidente Uisp, Eleonora Banzi, e la docente del liceo Carducci e referente del progetto, Silvia Balzani, accompagnata da una rappresentanza di studenti della 3ªD.
“La ricetta per costruire una comunità solidale – così l’assessore Coletti – è partire dal basso, coinvolgendo i ragazzi sin dall’adolescenza per dar loro modo di formarsi crescendo nel rispetto dei concittadini che vivono in condizioni di fragilità fisiche e psicologiche, che si acuiscono nell’ambito delle malattie oncologiche”.
“Quella fra Ado e Carducci – prosegue Coletti – è una collaborazione che da qualche mese si sta cementando sempre più, che consente agli studenti di misurarsi in ambienti nuovi e su tematiche sociali che si fondano sul benessere dei concittadini. Sabato sarà anche l’ennesima occasione per diffondere la mission della Fondazione Ado, fondamentale per tutto il supporto assistenziale nelle cure oncologiche”.
Le alunne della 3ªD Ambra Beltrami, Sofia Passarini, Veronica Polastri, Eliana Argenio, Eleonora Lodi, Giada Ciottariello, Giulia Ghiotti e Anastasia Samoylova hanno ribadito l’importanza di questo percorso che “permette a noi di sviluppare molte competenze trasversali, come la capacità di lavorare in gruppo, comunicare e relazionarsi in pubblico, rispettare le consegne e i tempi”.
“Questo progetto, inoltre, – proseguono le giovani – ci ha insegnato ad essere autonomi per quello che riguarda l’organizzazione di un evento, anche se accompagnati da esperti. Grazie a questo evento abbiamo anche imparato a porci davanti a nuove persone che ricoprono un ruolo importante all’interno della società”.
Infine, concludono con i ringraziamenti: “Ringraziamo innanzitutto la Fondazione Ado per questa grande opportunità che ci ha offerto, tutti i professori che hanno collaborato per rendere possibile questo percorso, la dirigente scolastica del liceo Lia Bazzanini, il Corpo di Polizia di Stato, il Comune per il patrocinio e gli sponsor”. Tutto il percorso, infatti, sarà seguito dal Corpo della Polizia di Stato e dal Paf, Pubblica Assistenza Ferrarese, che offrirà il servizio di assistenza sanitaria. Il ringraziamento delle alunne va anche alla lavanderia Ariosto che ha supportato l’iniziativa. La classe, inoltre, non solo si è occupata di organizzare l’evento, ma ha anche contributo alla sua pubblicizzazione tramite la creazione di volantini cartacei che verranno distribuiti ai cittadini, articoli sulla stampa e sui canali social di Ado.
“In questo caso siamo particolarmente felici che sia stata coinvolta una scuola che ha già fatto manifestazioni per noi, perché significa che il coinvolgimento a favore di Ado parte dai ragazzi giovani” spiega Rodolfo Calzolari, che conclude ringraziando anche Uisp e l’assessore Coletti.
Per partecipare alla camminata è consigliata la prenotazione al numero 0532 972400 o all’indirizzo email segreteria@adohtf.it. È possibile iscriversi anche in loco la mattina stessa dell’evento. Per contribuire è necessario versare la quota di partecipazione, che per i bambini fino a 12 anni equivale a 7 euro e per gli adulti a 10 euro. Si può anche optare per una quota di famiglia, comprensiva di due adulti e un bambino, pari a 25 euro. Nella quota è compreso anche un simpatico cerchietto natalizio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com