Celti, multe e sicurezza stradale
“Sì, ma qui da noi no”, è una frase che ogni ferrarese ha inciso a lettere di fuoco sulla sua anima. Le cose accadono ovunque, ma qui per qualche ragione, no
“Sì, ma qui da noi no”, è una frase che ogni ferrarese ha inciso a lettere di fuoco sulla sua anima. Le cose accadono ovunque, ma qui per qualche ragione, no
Un fascio, lo riconosci sempre. Le caratteristiche che lo individuano sono molteplici e sono sempre tutte presenti contemporaneamente, sebbene con gradazioni che variano da esemplare a esemplare
Non è Elon Musk che parla ai suoi “nonsodiprecisoquanti” figli, e non è nemmeno Crozza che fa l’imitazione di Razzi - amico caro, dammi retta, fatti i cazzi tuoi.
1 Adolescence, su Netflix, è la storia di un ragazzino di 13 anni che uccide a coltellate una sua coetanea. Lei è una ragazzina in difficoltà, presa in giro, poco inserita. Lui anche. Forse è il comune disagio che lo induce a sperare l’impossibile: che lei trovi...
Scrivo sempre la stessa cosa. Del resto come potrei scrivere qualcosa d’altro vivendo nella città dove il tempo è immobile, nella città dove tutto quello che accade si ripete all’infinito. Inevitabilmente anche il mio dire che qui il tempo non passa è prigioniero...
Guai a coloro che si lasciano accecare dai pregiudizi ideologici. Guai a noi se giudichiamo le cose non per le loro qualità ma solo in base a chi quelle cose le ha fatte.
Una simile faziosità pregiudiziale ci isola dal mondo; ci rende sostanzialmente stupidi e incapaci di comunicare. Siamo così ottusi che con noi è inutile ogni tentativo di dialogo perché non entriamo mai nel merito delle questioni.
L’avversione che ci divora ci farà dire che una cosa, se viene da quella parte politica, fa schifo anche se è buona, e che un’altra cosa, se viene dall’altra parte politica, è buona anche se è una porcata.
A Ferrara questa polarizzazione del discorso pubblico ha fatto più danni della grandine. Io mi sforzo di essere equidistante e infatti sono pronto a riconoscere che chi oggi governa la città ha fatto anche cose buone. Le strade, ad esempio, non sono mai state così belle in tutta la storia di Ferrara. Va detto con onestà.
A parte via Darsena, che è onestamente un cantiere un po’ lungo, non ho mai visto a mia memoria una cura tanto accurata della rete viaria. Da ignorante mi chiedo dove trovino i soldi per una quantità simile di rifacimenti delle pavimentazioni e nello stesso tempo mi chiedo perché chi c’era prima non li trovasse.
Capisco poco di bilanci comunali e mi limito a dire che la mia schiena e le sospensioni del mio scooter sono profondamente grati all’attuale governo della città per la liscezza degli asfalti.
Troisi avrebbe detto: Vabbeh, magari invece di metterli al governo della città non bastava metterli all’Anas?
Ma io non sono Troisi, e non mi permetto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com