Codigoro. In presenza di Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo economico, Green Economy, Lavoro, Formazione e Relazioni Internazionali, è stato illustrato a Codigoro il progetto di ristrutturazione e ammodernamento dell’immobile che, in via Papa Giovanni XXIII 3, ha ospitato gli uffici della Pretura e del Giudice di Pace e destinato a trasformarsi nel nuovo Centro per l’Impiego.
Con la sua partecipazione l’assessore regionale Colla ha confermato e rafforzato quel già consolidato percorso di collaborazione, intrapreso sin dall’inizio dell’anno, con l’inaugurazione del nuovo hub formativo rivolto ai giovani, nella sede della Fondazione San Giuseppe Cfp Cesta di Codigoro.
“Si tratta di un progetto ambizioso e molto articolato – ha sottolineato la sindaca Sabina Alice Zanardi – in quanto l’intervento di recupero ci consentirà di trasformare la nostra ex Pretura (nonché ex ufficio del Giudice di pace) in una vera e propria realtà polifunzionale, dove il Centro per l’impiego andrà ad occupare il piano terra e parte del primo piano, mentre la parte restante dell’edificio sarà destinata a uffici, in funzione di altri utilizzi futuri, che sono in corso di valutazione. Questo progetto ci consentirà di raggiungere nuovi importanti traguardi, assieme alla Regione Emilia Romagna, sempre pronta e attenta ad accogliere bisogni e sollecitazioni provenienti dal nostro territorio”.
L’intervento complessivo ammonta a 977.633,36 euro così ripartiti: contributo regionale di 623.102,47 euro e finanziamento comunale per un importo pari a 348.430,99 euro (con accensione di un mutuo). La progettazione definitiva ed esecutiva, curata dal progettista Carlo Fortini, al termine delle procedure di gara è stata affidata allo studio tecnico associato S2O – Ingegneria & Soluzioni, con sede a Due Carrare, in provincia di Padova.
Gli interventi principali interesseranno la rimozione di infissi, di impianti termico, sanitario ed elettrico, con realizzazione di nuove pareti in cartongesso (con caratteristiche acustiche antincendio) e di nuovi infissi, posa di pavimento sopraelevato posto sopra l’esistente. Saranno inoltre create una nuova uscita di emergenza nel cortile retrostante, realizzati nuovi impianti (compresi quello sanitario e Vrv), nuovi scarichi. Saranno, inoltre, costruiti un impianto elettrico, un impianto dati e un impianto fotovoltaico. Non mancheranno interventi di impermeabilizzazione, con rifacimento della copertura, rifacimento del sistema di raccolta delle acque piovane, nuovi infissi esterni e interni, realizzazione della nuova rampa per i disabili sull’ingresso principale. Sarà inoltre demolita l’ex centrale termica, ma sono previste anche la posa di un cappotto termico con interventi finalizzati all’efficientamento energetico e adeguamento normativo, in materia antisismica e antincendio.
“Per l’Amministrazione comunale e per la nostra comunità – ha aggiunto la prima cittadina – l’intervento di ristrutturazione e di riammodernamento di un edificio, altrimenti destinato all’abbandono e al degrado, rappresenta l’inizio di una duplice svolta, perché ci permetterà di rivitalizzare un punto nevralgico del centro di Codigoro, assicurando una maggiore e migliore operatività al Centro per l’Impiego, punto di riferimento per tutti coloro che sono in cerca di occupazione e non solo per i giovani”.
Presenti in sala anche il vice sindaco Francesco Fabbri e gli assessori Simonetta Graziani (Istruzione), Graziella Ferretti (Pari Opportunità) e Samuele Bonazza (Sport). Rallegrandosi per l’accordo siglato con il Comune di Codigoro, l’assessore regionale Vincenzo Colla ha precisato che “avere luoghi belli e riqualificati va nella direzione della valorizzazione del lavoro pubblico. Questa è una operazione di sistema, che la Regione intende effettuare, partendo nei capoluoghi, ma mettendo al centro anche territori come questo, in cui abbiamo bisogno di esserci e di continuare a erogare risposte di qualità. E’ un investimento speso bene, di grande valore, perchè punta sulle competenze e sull’occupazione”.
Come ha poi sottolineato Paola Cicognani, direttrice dell’Agenzia regionale per il lavoro, il finanziamento erogato, tramite fondi del Pnrr, è contemplato nel piano di potenziamento dei Centri per l’impiego regionali, piano che prevede non solo interventi strutturali, ma anche l’incremento del personale in organico e la loro formazione professionale, senza trascurare l’implementazione tecnologica. Secondo le linee guida europee, per dare seguito al progetto è indispensabile il rispetto del numero minimo di utenti, pari a 1.100 accolti in un anno, ma a Codigoro già nel mese di ottobre scorso la soglia era già stata superata, con oltre 1.500 persone prese in carico dal Centro per l’Impiego. Anche il personale è destinato ad aumentare di due unità, passando da 8 a 10 dipendenti.
“Il Centro per l’Impiego è un luogo che investe sul futuro del territorio – ha chiuso l’assessore regionale Colla – e anche in questa direzione si esplica l’impegno della Regione, per contrastare il fenomeno della demografia piatta. Siamo la prima regione ad aver introdotto una legge per attrarre e trattenere talenti usciti da scuola o dall’università e con questo spirito abbiamo emanato un bando, in ogni città, dando vita all’Ufficio Talenti, adottando poi due bandi ulteriori, l’uno in sinergia con l’università finalizzato all’orientamento, e l’altro per far incrociare domanda e offerta. La natalità è la cifra del nostro futuro”.
Il lavori di realizzazione del nuovo centro per l’Impiego, che andrà a occupare tutto il piano terra e parte del primo piano dell’ex Pretura, partiranno a fine primavera 2024. I giorni di lavorazione previsti dal cronoprogramma sono 270.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com