Eventi e cultura
12 Dicembre 2023
Conferenza organizzata dal Gruppo "Caschi Blu della Cultura" mercoledì 13 dicembre ore 16 a Palazzo Bonacossi

Guercino e la sua bottega tra Barocco e Classicismo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Il Gruppo “Caschi Blu della Cultura” mercoledì 13 dicembre ore 16 a Palazzo Bonacossi – via Cisterna del Follo 5 a Ferrara – organizza la conferenza dal titolo “Guercino e la sua bottega tra Barocco e Classicismo” a cura della professoressa Lucia Bonazzi. La conferenza ha il patrocinio del Comune di ferrara.

In occasione della riapertura della Pinacoteca di Cento, è previsto un approfondimento di uno dei maggiori artisti del tardo barocco: Giovanni Francesco Barbieri, meglio noto come il Guercino per via di uno strabismo congenito. La vicina Pinacoteca di Cento è il Museo con la più alta concentrazione di opere di questo straordinario artista nato a Cento nel 1591 e morto a Bologna nel 1666. Sin da bambino ha un vero talento per il disegno tanto che verrà mandato a studiare a Bologna dove incontrerà le opere della famiglia dei Carracci. Affascinato dal colorismo dei pittori veneti, Tiziano e Jacopo Bassano in primis, trae ispirazione per alcune delle sue pale più famose; lavorerà anche a Roma per il Casino Ludovisi, committente il futuro papa Gregorio XV, e anche a San Pietro. Tornerà a Bologna alla morte di Guido Reni, non dovendone più temere la concorrenza.

“Le sue opere si distinguono anzi per gentile grazia morale, per tranquilla e libera ariosità e per un che di particolare che consente, all’occhio appena esercitato, di riconoscerle al primo sguardo. La levità, la purezza e la perfezione del suo pennello sono stupefacenti. Per i panneggi usa colori particolarmente belli, con mezze tinte bruno-rossicce, assai ben armonizzati con l’azzurro che pure predilige” (Goethe).

Lucia Bonazzi è docente di storia dell’arte al Liceo Classico “Minghetti” di Bologna. Laureata in Lettere Moderne, ha conseguito il Dottorato di ricerca in scienze e tecnologie per l’archeologia e i beni culturali con una tesi dedicata alla ceramica graffita ferrarese premiata e pubblicata negli Annali dell’Università di Ferrara (2013). Ha partecipato nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara all’organizzazione della mostra: Guercino Et in Arcadia Ego e Marte. Al suo attivo ha diverse pubblicazioni su importanti riviste d’Arte nazionali e internazionali.

La conferenza è aperta al pubblico fino ad esaurimento posti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com