La Destra e le donne
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
Dopo la legge nazionale 193 che ha imposto a tutte le Regioni la sospensione degli accreditamenti, la Regione, con l’assessora Conti, “ha immediatamente convocato tavoli con sindacati, Anci e gestori e chiedendo pareri legali per tutelare il nostro modello”
Nel carcere di Ferrara sono in arrivo significativi rinforzi: dieci nuovi agenti di Polizia Penitenziaria, tre ispettori, un comandante e un vicecomandante andranno a rafforzare l’organico dell’istituto estense
Il progetto "Albero di quartiere", finanziato con 10mila euro dalla multinazionale Nestlé, finisce sotto la lente d'ingrandimento del M5S di Ferrara. La consigliera Marchi solleva perplessità sulla coerenza e sull'opportunità di legare un'iniziativa ecologicamente virtuosa a un soggetto privato definito "controverso"
Nel pomeriggio di mercoledì 6 dicembre, in Arcivescovado, il vescovo Gian Carlo Perego ha incontrato il Movimento Federalista Europeo, rappresentato da Rossella Zadro, segretaria della sezione di Ferrara, e da Guglielmo Bernabei, responsabile dell’Ufficio del Dibattito.
Nell’occasione, il Movimento Federalista Europeo di Ferrara ha donato all’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio l’opera omnia “Mario Albertini. Tutti gli scritti”. Si tratta della profonda opera dello scrittore, iscritto al Movimento federalista europeo già nel 1945, stretto collaboratore e poi successore di Altiero Spinelli. Nove volumi che abbracciano 50 anni di storia italiana ed europea, dal 1945 al 1996, le suggestioni politiche di quei tempi, le lotte, conquiste e i fallimenti di visioni politiche che ancora oggi sono attualissime.
Durante l’incontro il vescovo Perego, ringraziando i rappresentanti di Mfe, ha ricordato le sfide che l’Europa e l’Unione europea hanno di fronte oggi e nel prossimo futuro, sfide sempre più impellenti, “alle quali è doveroso rispondere con coraggio, determinazione, insieme”. “A questo proposito – spiegano da Mfe – è stata ribadita l’importanza di una informazione puntuale, non strumentale, utile a costruire la consapevolezza di essere europei, condizione necessaria per un impegno vero e costante che valorizzi e protegga ciò che l’Unione rappresenta per tutti noi, i suoi valori. A cominciare dalla Pace che non deve essere mai data per scontata”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com