Al via le iscrizioni per il tempo libero di Osa, Officina del sapere e delle arti
Da martedì 2 settembre al via le iscrizioni per le 21 attività dedicate al tempo libero di Oas - Officina del Sapere e delle Arti - in partenza in autunno
Da martedì 2 settembre al via le iscrizioni per le 21 attività dedicate al tempo libero di Oas - Officina del Sapere e delle Arti - in partenza in autunno
Lo sport come strumento di salute, socializzazione e inclusione sociale. È questa la filosofia che Fratelli d'Italia vuole alla base dell’ordine del giorno presentato in Consiglio comunale da Alessandro Guaraldi, e sottoscritto dai colleghi Francesca Caldarone e Marco Pettazzoni, che propone il rilancio delle installazioni sportive nei parchi pubblici del territorio
È finito in manette un 22enne straniero, residente fuori provincia, sorpreso nel pomeriggio del 24 agosto a rubare all’interno di un esercizio commerciale del centro. A fermarlo sono stati i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cento, con il supporto dei colleghi della Stazione, allertati dal personale di vigilanza
Grazie a un'attenta revisione da parte dei tecnici comunali, alla collaborazione delle società sportive e al supporto del gestore del servizio calore, durante i mesi scorsi, il Comune di Cento ha potuto portare avanti una serie di interventi volti a migliorare il funzionamento degli impianti di riscaldamento e acqua calda sanitaria
Dal 26 agosto al 4 settembre torna la rassegna cinematografica alla LumacArena di Casumaro, organizzata dal Comune di Cento e dal Comune di Finale Emilia in collaborazione con Caracol Cooperativa Sociale, Biblioteca Ileana Ardizzoni APS e Fondazione Teatro Borgatti
Cento. Molto partecipata e ben riuscita l’iniziativa di presentazione del secondo volume de “L’altra storia d’Italia. 1948-2022” del saggista Lamberto Rimondini organizzata da un gruppo di cittadini centesi presso il centro sociale Ugo Bassi, giovedì sera 7 dicembre dalle 20.30 alle 23.30.
Nonostante non fossero state esposte “locandine” o diffusi volantini per annunciare l’evento, quasi un centinaio di persone erano presenti per ascoltare e discutere con l’autore di un libro molto interessante e per molti aspetti “rivelatore” di tanti fatti poco conosciuti della storia italiana e non solo.
Rimondini ha brillantemente esposto parecchi passaggi della sua opera sapendo catturare l’attenzione partecipativa del pubblico, che spesso è intervenuto con domande immediate rivolte nel corso dell’esposizione stessa e instaurando un dialogo con l’autore molto proficuo.
L’importanza della serata – oltre all’argomento in discussione – sta nel modo “fuori dagli schemi” della sua organizzazione: qualcuno ha avuto l’idea e persone che si conoscono hanno condiviso e aderito, hanno attivato un passa parola fra amici, conoscenti e persone che avrebbero potuto essere interessate all’argomento trattato nel libro di Rimondini, si sono autotassati per pagare le spese per l’uso della sala e hanno preparato alcuni dolcetti per finire in bellezza la presentazione.
I partecipanti hanno potuto farsi autografare copie del primo e del secondo volume dell’opera di Rimondini e scambiare pareri e domande su diverse tematiche con l’autore.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com