Eventi e cultura
9 Dicembre 2023
 Martedì 12 dicembre al Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”, l'orchestra sarà diretta anche dal maestro Marco Titotto

L’Orchestra del Conservatorio porta per la prima volta quattro giovani direttori al Comunale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

“Gender is over”. Isa Borelli al Libraccio

Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi

Il Conservatorio Frescobaldi è il protagonista della giornata di martedì 12 dicembre al Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”, per una produzione sinfonica che vedrà sul palcoscenico l’Orchestra del Conservatorio diretta dal maestro Marco Titotto e per la prima volta da quattro giovani direttori studenti di direzione d’orchestra.

Sono in programma due concerti: il primo, la mattina alle 10, è una sorta di “anteprima” di quello serale, ed è stato programmato nell’ambito della rassegna FeMu Edu promossa da Ferrara Musica con l’intento di avvicinare i giovani, le scuole e le famiglie alla comprensione della musica, ed è rivolto in particolare alle scuole secondarie di primo grado della città. Il Conservatorio ha accolto la proposta di Ferrara Musica di eseguire uno dei must della didattica dell’ascolto, la Young Person’s Guide to the Orchestra di Benjamin Britten. scritta nel 1946 su richiesta del Ministero della Pubblica Istruzione britannico. Per il tema dell’opera, Britten si è ispirato al maestoso Rondò dalle musiche di scena di Abdelazer di Henry Purcell. Il programma viene poi esteso alla grande musica da film, con colonne sonore di Henry Mancini, Luis Bacalov, Nino Rota ed Ennio Morricone. Nella produzione sinfonica sono coinvolti settanta orchestrali e gli allievi del corso di Direzione d’orchestra Federico Cavalieri, Andrea Piergentili, Andrea Leonardo Pinna e Francesco Zamorani che si alterneranno alla conduzione della Guida del giovane all’orchestra di Britten.

Il concerto serale, in programma alle 20.30, apre ufficialmente l’anno accademico 2023-2024, vede sul podio Marco Titotto e presenta un programma più ampio: oltre alla Guida all’orchestra di Britten, diventa più significativa la parte dedicata alla musica da film. Qui acquista particolare importanza il ruolo di allievi e docenti del Conservatorio Frescobaldi nelle parti soliste concertanti delle colonne sonore di Morricone C’era una volta il West (Wuenyu Zhang soprano), The Mission C’era una volta in America (Vanja Gentile oboe, Giovanni Bergamasco pianoforte e Mattia Castaldini clarinetto). Greta Cognolato e Rachele Amore saranno le voci di Moon River di Henry Mancini e Eduardo Antonio Figura sarà il nostalgico sassofono de Il postino di Bacalov. Alle celeberrime note di Amarcord di Nino Rota toccherà il compito di chiudere il programma.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com