Economia e Lavoro
8 Dicembre 2023
Passerà dalla Camera del Lavoro per spiegare cosa si vuole proporre con questo viaggio che tocca tutta la nazione, e ovviamente si soffermerà, partendo dai temi generali, a quelle che sono le dinamiche peculiari del territorio

Carovana dei diritti della Cgil. Fermerà l’11 dicembre in città

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

Piazza Ariostea tornerà visibile mostrando “una cicatrice evidente e dolorosa”

Con la conclusione del Ferrara Summer Festival, cala il sipario sull’evento, ma non si spengono le voci delle cittadine e dei cittadini riuniti nel gruppo Facebook “Insieme per Piazza Ariostea Libera”. "Questo - fanno sapere - non è un epilogo, ma l’inizio di una nuova fase di mobilitazione, ancora più determinata e partecipata"

Mutui. A Ferrara si chiede meno e in età più avanzata

Secondo i dati dell'osservatorio MutuiOnline.it i residenti in provincia chiedono mutui per un importo medio di 113.880 euro e lo fanno mediamente a 41,3 anni (l'età media più avanzata in regione). Gli immobili nella nostra provincia sono quelli da valore mediamente più basso (176.761€) insieme a Piacenza (176.439€)

La carovana carica di diritti, condotta dai lavoratori della conoscenza della Cgil, che attraverserà a tappe tutta l’Italia si fermerà a Ferrara I’11 dicembre.

Passerà dalla Camera del Lavoro per spiegare cosa si vuole proporre con questo viaggio che tocca tutta la nazione, e ovviamente si soffermerà, partendo dai temi generali, a quelle che sono le dinamiche peculiari del territorio.

“Quindi – spiegano da piazza Verdi – parleremo della questione salariale riferendoci alla situazione del valore aggiunto pro-capite che ci vede fanalino di coda in regione e con una serie di crisi aziendali che si ripercuotono certamente anche sull’istruzione, con picchi di abbandono scolastico e denatalità. Parleremo anche della precarizzazione e della qualità del lavoro e le ricadute ferraresi sui tagli previsti di istituti scolastici, che dopo la comunicazione della Corte Costituzionale che ha rigettato i ricorsi presentati dalle regioni Toscana, Emilia Romagna e Puglia, partirà ridimensionando la rete scolastica come previsto dalla legge finanziaria 2022. In ultimo le ripercussioni del Dl Calderoli autonomia differenziata che nell’ambito dei diritti fondamentali come sanità ed istruzione procederà alla definizione di livelli essenziali delle prestazioni, e già si prefiggono obbiettivi minimi senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica: il tutto è facilmente traducibile in nuovi tagli sul diritto allo studio o alla sanità”.

È prevista la presenza di Veronica Tagliati, segretaria generale Cgil Ferrara, dell’avvocato Stefania Guglielmi, presidente dell’Udi, e del professor Marco Toscano di The New Poets, dopodiché la carovana si sposterà presso la sede dell’ITI in via Pontegradella e nel pomeriggio sarà Comacchio, in vista Trepponti, per intervistare la consigliera di Parità della provincia di Ferrara Annalisa Felletti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com