Bondeno
8 Dicembre 2023
I rottami conservati in un magazzino messo a disposizione dall'amministrazione comunale di Bondeno. Già iniziati gli accertamenti tecnici irripetibili dei consulenti di Procura e Ansv

Elicottero precipitato. Stop alle ricerche dei pezzi, via alle consulenze sull’incidente

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

Settepolesini. È arrivato nei giorni scorsi lo stop alle ricerche dei rottami dell’elicottero che, nella mattinata dello scorso 10 ottobre, è precipitato inabissandosi nel bacino artificiale della Cava Sei di Settepolesini, nel territorio comunale di Bondeno, causando la morte del 73enne egiziano Hazem Bayumi, pilota e proprietario del velivolo, e di Philip Hubert Ter Woort, 62enne passeggero olandese.

Numerosi i pezzi che in queste settimane sono stati recuperati dai sommozzatori dei vigili del fuoco e dei carabinieri, oggi custoditi in un magazzino messo a disposizione dall’amministrazione comunale di Bondeno, dove sono già iniziate le attività dei consulenti incaricati dalla pm Barbara Cavallo – titolare del fascicolo di indagine – e dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo.

A questo proposito, a eseguire gli accertamenti tecnici irripetibili per conto della Procura sarà Stefano Benassi, comandante dell’Aeronautica e coordinatore del settore elicotteri per l’Anpac – Associazione nazionale piloti di aviazione commerciale, oltre che specialista che svolge consulenze in tutta Italia in materia di disastri aerei, eseguirà accertamenti tecnici irripetibili per determinare le cause del sinistro mortale.

La ricostruzione di cosa sia avvenuto in quei tragici attimi però, fanno sapere gli inquirenti, è resa ancora più complicata dal fatto che alcuni dei pezzi recuperati sono veri e propri frammenti, difficilmente analizzabili.

A Benassi e al consulente dell’Ansv, si affiancherà contestualmente anche il Reparto Investigazioni Scientifiche dei carabinieri di Parma che svolgerà accertamenti e rilievi, focalizzando i loro esami sulla ricerca di eventuali tracce di materiale infiammabile e chimico nelle parti del velivolo campionate durante il loro sopralluogo e finite sotto la lente di ingrandimento degli inquirenti, che avrebbe potuto portare all’esplosione dell’elicottero.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com