Economia e Lavoro
7 Dicembre 2023
L'assessore regionale al commercio e turismo: "Mai come in questo momento si era visto un impegno così corposo a favore delle attività di vicinato"

Corsini in visita ad Ascom per il consiglio provinciale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Confcommercio celebra i suoi ottant’anni in Italia e a Ferrara

In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Il consiglio provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara ha visto l’intervento di Andrea Corsini, assessore regionale al commercio e turismo,  tra i protagonisti della nuova legge dell’Emilia Romagna che sostituisce e potenzia i contenuti della precedente legge 41.

“Mai come in questo momento  – ha spiegato Corsini – si era visto un impegno così corposo a favore delle attività di vicinato. La ‘vecchia legge 41’ era sta ideata nel 1998 ed era ovviamente necessario un restyling profondo. Le attività di vicinato sono il motore sociale oltre che economico delle città. Abbiamo messo a budget qualcosa come 18 milioni di euro per bandi per le imprese (una prima tranche di 10 milioni già da gennaio 2024). Per lo sviluppo poi dei progetti operativi urbani sono previsti altri 25 milioni euro spalmati sui tre anni.  In questo ambito – ha proseguito Corsini – è prevista la creazione di progettualità – hub – che siano in grado di offrire servizi commerciali in senso ampio, mobilità, decoro urbano, urbanistici. Tutti progetti che i comuni dovranno condividere co-progettare con le stesse associazioni di categoria” sottolineando così il ruolo di Confcommercio.

I lavori del consiglio sono stati aperti da Marco Amelio, presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara: “In quadro anche nazionale segnato dall’incertezza  e fondamentale lavorare partendo da una nuova legge come quella regionale sullo sviluppo dell’ economia urbana, un autentica rEvoluzione. Un segnale di certezza e di riconoscimento del valore anche sociale del Terziario – Commercio, Turismo, Servizi, Libere Professioni e Trasporti –  ed ha sottolineato Amelio – Le nostre iniziative come Ascom Ferrara svolte in questi ultimi mesi  si inseriscono perfettamente nella logica della nuova legge sull’Economia urbana  come – ha concluso il presidente –  il tema delle locazioni commerciali , l’intervento di rigenerazione su aree a rischio desertificazione ed infine  la creazione  – nella direzione dell’analisi dei fabbisogni – dell’Osservatorio economico sui grandi eventi e sulla stessa Università di Ferrara (con i suoi oltre 28mila iscritti): l’obiettivo in questo ultimo caso è creare servizi (dal commercio, all’accoglienza, alla ristorazione..) ad hoc per soddisfare questa ‘popolazione’ studentesca che è una città nella città”.

“Le realtà urbane dei centri storici come delle periferie devono essere leve di reale sviluppo integrato tra pubblico e privato nella analisi e individuazione dei bisogni, delle aspettative, dei modelli urbanistici , di proposte da mettere in campo a sostegno di residenti e turisti. E su questo siamo impegnati con le nostre strutture tecniche ed i nostri centri di assistenza” ha commentato Davide Urban, direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara nel coordinare i lavori.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com