Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Il consiglio provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara ha visto l’intervento di Andrea Corsini, assessore regionale al commercio e turismo, tra i protagonisti della nuova legge dell’Emilia Romagna che sostituisce e potenzia i contenuti della precedente legge 41.
“Mai come in questo momento – ha spiegato Corsini – si era visto un impegno così corposo a favore delle attività di vicinato. La ‘vecchia legge 41’ era sta ideata nel 1998 ed era ovviamente necessario un restyling profondo. Le attività di vicinato sono il motore sociale oltre che economico delle città. Abbiamo messo a budget qualcosa come 18 milioni di euro per bandi per le imprese (una prima tranche di 10 milioni già da gennaio 2024). Per lo sviluppo poi dei progetti operativi urbani sono previsti altri 25 milioni euro spalmati sui tre anni. In questo ambito – ha proseguito Corsini – è prevista la creazione di progettualità – hub – che siano in grado di offrire servizi commerciali in senso ampio, mobilità, decoro urbano, urbanistici. Tutti progetti che i comuni dovranno condividere co-progettare con le stesse associazioni di categoria” sottolineando così il ruolo di Confcommercio.
I lavori del consiglio sono stati aperti da Marco Amelio, presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara: “In quadro anche nazionale segnato dall’incertezza e fondamentale lavorare partendo da una nuova legge come quella regionale sullo sviluppo dell’ economia urbana, un autentica rEvoluzione. Un segnale di certezza e di riconoscimento del valore anche sociale del Terziario – Commercio, Turismo, Servizi, Libere Professioni e Trasporti – ed ha sottolineato Amelio – Le nostre iniziative come Ascom Ferrara svolte in questi ultimi mesi si inseriscono perfettamente nella logica della nuova legge sull’Economia urbana come – ha concluso il presidente – il tema delle locazioni commerciali , l’intervento di rigenerazione su aree a rischio desertificazione ed infine la creazione – nella direzione dell’analisi dei fabbisogni – dell’Osservatorio economico sui grandi eventi e sulla stessa Università di Ferrara (con i suoi oltre 28mila iscritti): l’obiettivo in questo ultimo caso è creare servizi (dal commercio, all’accoglienza, alla ristorazione..) ad hoc per soddisfare questa ‘popolazione’ studentesca che è una città nella città”.
“Le realtà urbane dei centri storici come delle periferie devono essere leve di reale sviluppo integrato tra pubblico e privato nella analisi e individuazione dei bisogni, delle aspettative, dei modelli urbanistici , di proposte da mettere in campo a sostegno di residenti e turisti. E su questo siamo impegnati con le nostre strutture tecniche ed i nostri centri di assistenza” ha commentato Davide Urban, direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara nel coordinare i lavori.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com