Accesso Nord Ovest di Ferrara: aperta al transito la nuova rotatoria tra via Modena e viale Po
Nella tarda mattinata di martedì 16 settembre sarà aperta al transito la nuova intersezione a rotatoria tra via Modena e viale Po
Nella tarda mattinata di martedì 16 settembre sarà aperta al transito la nuova intersezione a rotatoria tra via Modena e viale Po
Una grande festa riuscita grazie al lavoro di tante persone che hanno progettato, eseguito, sacrificato spazi personali pur di presentarsi nel modo migliore al pubblico ferrarese. Questo è stato il Festival delle imprese e delle Idee andato in scena, in piazza Trento e Trieste, sabato 13 settembre
Si è svolto oggi (lunedì 15 settembre) in Sala del Consiglio comunale il primo incontro operativo dedicato alla Zona Logistica Semplificata (Zls), convocato dalla Cabina di regia "Attuazione Zls" del Comune di Ferrara
Si è conclusa con successo la 18ª edizione della Sbiciclata Avis, che domenica ha visto la partecipazione di più di 160 persone
Una importante donazione a favore delle Aziende Sanitarie Ferraresi è stata effettuata grazie al generoso contributo dell'Associazione Giulia e di “Comitato per Ricominciare a Sorridere” con la collaborazione del Comune di Ferrara
“Leggiamo con “piacere” del blitz effettuato dalla Polizia locale ‘Terre Estensi’ in alcune case famiglia del Distretto Centro Nord”. Inizia con queste parole l’intervento di Cgil, Cisl e Uil che poi però aggiungono: “Il ‘piacere’ (si fa per dire) è legato al fatto che come organizzazioni sindacali a più riprese abbiamo denunciato le frequenti criticità e irregolarità riscontrate in queste strutture, sollecitando un’attività costante di controllo e vigilanza, così come abbiamo portato il nostro contributo in occasione dell’adozione di un regolamento unico provinciale per le Case famiglia”.
Due sono i principali nodi irrisolti da quel confronto secondo le sigle sindacali: “Il primo appunto sulla necessità di operare un monitoraggio rispetto ai controlli a carico delle istituzioni dei comuni e il secondo relativo alla nostra richiesta di applicazione al personale che opera in tali strutture dei contratti collettivi nazionali di lavoro di settore firmati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative (condizione che non compare nemmeno fra gli elementi qualitativi richiesti per rientrare nella ‘Lista case famiglia di qualità’ verso cui orientare i cittadini che si rivolgono al servizio sociale territoriale)”.
Specificano infatti che “l’azione sindacale, oltre a garantire il rispetto delle regole del lavoro e dei diritti degli operatori (spesso donne straniere, senza qualifica, con condizioni gravose e sottopagate) potrebbe rappresentare un implicito controllo a garanzia degli aspetti giuslavoristici (non solo a favore delle maestranze ma anche nei confronti degli operatori del settore evitando concorrenza sleale fra gli stessi) e di conseguenza della qualità dell’ assistenza agli anziani ospiti”.
“Le Case Famiglia – concludono – possono svolgere un’importante funzione di supporto ad anziani e famiglie, ma devono essere improntate all’adozione di processi assistenziali e di lavoro di qualità e giustamente retribuito. Abbiamo chiesto a tutti i Comuni, nell’atto di adozione da parte del consiglio comunale del regolamento licenziato dalla Ctss, di inserire la la previsione del Ccnl di settore siglato dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative come requisito per le Case Famiglia. Poche amministrazioni (al momento Portomaggiore, Argenta ed Ostellato) hanno risposto positivamente. Cogliamo l’occasione di questi controlli per rinnovare l’invito”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com