Bondeno
5 Dicembre 2023
«Dopo la passata di pomodoro, il tartufo, il biscotto, il riso e il miele, si aggiunge il vino come sesto prodotto tipico del territorio bondenese»

Bondeno si aggiudica il sesto marchio Deco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scontro auto moto, centauro a Cona in elisoccorso

Incidente auto moto all'incrocio semaforico tra via Virgiliana e via tenente Mariano Borgatti a Bondeno. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi del 118 con ambulanza, automedica ed elisoccorso mentre la Polizia Locale sta gestendo il traffico e compiendo i primi rilievi

Bondeno. Ci sono prodotti che identificano la storia di un territorio e valorizzano le tecniche di produzione locali. Ne è un esempio la viticoltura, in uso a Bondeno da oltre tremila anni. Da oggi la città annovera un altro prodotto nella sua lista di prodotti a marchio Deco (Denominazione Comunale di Origine): il “Vino di Matilde”.

«Dopo la passata di pomodoro, il tartufo, il biscotto, il riso e il miele, si aggiunge il vino come sesto prodotto tipico del territorio bondenese annoverato fra quelli meritevoli di particolare valorizzazione» spiega il sindaco Simone Saletti, che aggiunge: «I nostri marchi Deco rivestono una triplice finalità: in primis, valorizzano le tipicità agroalimentari ed enogastronomiche, non soltanto in termini di prodotto finito ma anche di produzione e artigianato locale. In secondo luogo, il marchio Deco serve a preservare le tradizioni storico-culturali delle nostre zone. Non da ultimo, il riconoscimento è un motore attivo per l’incentivazione del turismo, delle attività commerciali e in generale dell’economia matildea». A Bondeno, infatti, possono essere coltivate tutte le uve da vino autorizzate dalla Regione, e “Il Vino di Matilde”, oltre a provenire da una coltivazione biologica, potrà tradursi in rosso, bianco, rosato e persino spumante.

Soddisfazione per il traguardo raggiunto viene espressa da Fabio Bergamini, attualmente consigliere regionale della Lega ma anche ex sindaco di Bondeno e vero e proprio promotore del marchio Deco locale: «Con questi riconoscimenti si getta luce su peculiarità territoriali che, per caratteristiche produttive e organolettiche, nulla hanno da invidiare ai marchi più blasonati» afferma l’ex sindaco bondenese. «Oltretutto, il marchio Deco offre benefici tanto al produttore, che può accrescere la nomea delle proprie lavorazioni, quanto al consumatore, che acquistando i marchi a Denominazione Comunale di Origine sostiene l’artigianato locale ed ha la garanzia della provenienza dei prodotti che andrà a consumare».

«La nuova certificazione de “Il Vino di Matilde” – conclude Bergamini –, assume anche la valenza di riconoscimento culturale: grazie agli scavi della Terramara di Pilastri, gli archeologi hanno rinvenuto le tracce di produzione e consumo di vino più antiche d’Italia, con la scoperta di un’anfora risalente a 3500 anni fa».

Sul sito dell’Ente sarà pubblicato il disciplinare di produzione e commercializzazione de “Il Vino di Matilde”, che conterà su indicazioni sulla coltivazione, sulla trasformazione e sulla successiva commercializzazione di questo nuovo prodotto integralmente bondenese.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com