Dimmi cosa indossi e ti dirò chi sei. Le t-shirt contro la violenza
Dicialice, centro per la cura dei disturbi alimentari, e il Centro Donna Giustizia di Ferrara hanno pensato e creato delle magliette per aiutare a sostenere le vittime di violenza
Dicialice, centro per la cura dei disturbi alimentari, e il Centro Donna Giustizia di Ferrara hanno pensato e creato delle magliette per aiutare a sostenere le vittime di violenza
Nella notte del 22 novembre la Polizia di Stato ha arrestato un uomo di origine straniera, sorpreso subito dopo aver messo a segno un furto in un bar cittadino
Fuggi fuggi all'IIS Einaudi di via Savonarola dove, intorno alle 9.30 di lunedì 24 novembre, qualcuno ha spruzzato dello spray al peperoncino, creando panico e paura tra insegnanti, studenti e personale scolastico, tanto da dover far intervenire i carabinieri e i sanitari del 118
Quattro mesi di condanna. Sono quelli che il giudice del tribunale di Ferrara ha inflitto a un 24enne ferrarese, che era finito a processo con l'accusa di sostituzione di persona, dopo aver rubato le foto della propria professoressa 48enne e averle scambiate via WhatsApp, senza che la donna ne sapesse nulla
Ferrara avvia il percorso verso un grande impianto di riuso idrico industriale che potrebbe rendere il Polo Chimico un modello europeo di sostenibilità
Proseguono i servizi interforze che la prefettura di Ferrara ha inteso avviare all’unisono con tutte le forze di polizia presenti sul territorio, per garantire il necessario presidio di legalità, operando una sinergica attività di prevenzione sul fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e su altre manifestazioni di potenziale illegalità.
Nel pomeriggio del 28 novembre scorso, dopo il briefing effettuato presso il comando della polizia locale di via Tassoni, è scattato un altro intervento congiunto di tutte le forze di polizia a cui hanno preso parte due pattuglie dell’Arma dei carabinieri, due della polizia locale con unità cinofila, una pattuglia della polizia di Stato e una della guardia di finanza.
Le aree sottoposte a controllo sono state quelle del capoluogo dove si sono registrate maggiori criticità legate ai reati predatori, allo spaccio di sostanze stupefacenti e all’immigrazione clandestina. Particolare attenzione è stata dedicata nella zona di via Bologna e via Krasnodar.
Durante il servizio interforze sono complessivamente stati controllati 32 veicoli, 52 persone (di cui 8 straniere). Gli accertamenti hanno portato alla contestazione di 8 sanzioni amministrative.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com