Goro
4 Dicembre 2023
Per legge la misura è limitata all'agricoltura. Linea con Bruxelles per estenderlo a pesca e acquacoltura

Granchio blu. Si lavora sulla modifica al decreto sullo stato di calamità

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Allerta meteo. Mare mosso e forte vento sulla costa

Mare mosso e forte vento con raffiche che potranno arrivare anche a 74 km/h. Il servizio di allerta meteo della Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 21 novembre

Trecento vite spezzate dalla violenza, dall’odio, dall’indifferenza

In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi

Annunciato il programma di Comacchio a Teatro

È stato annunciato il programma dell'edizione 2026 di Comacchio a Teatro, il cartellone della Sala Polivalente di Palazzo Bellini in rete con I Teatri del Delta e con la direzione artistica di Massimiliano Venturi

Goro. Si è svolta in un clima sereno e propositivo presso la sala delle adunanze del Copego l’assemblea dei presidenti di cooperativa di Goro, Comacchio e Scardovari convocata per un confronto con il sen. Alberto Balboni sulla grave emergenza provocata dall’invasione del granchio blu. Erano presenti anche le associazioni di categoria e la sindaca di Goro Marika Bugnoli.

Balboni ha esordito affermando di voler fare una “operazione verità” per spiegare quali sono le iniziative che il governo ed ministero dell’Agricoltura sono in procinto di varare per sostenere il settore della pesca delle vongole e delle cozze così duramente provato da quella che Balboni ha definito “una autentica piaga biblica, cioè l’invasione di questa specie invasiva che sta desertificando i fondali del nostro mare”.

In premessa il senatore ha spiegato che la richiesta della dichiarazione di stato di emergenza, invocata ad agosto dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Regione Veneto e più volta reiterata, “non può purtroppo trovare accoglimento in quanto mancano i presupposti giuridici, come chiarito dalla struttura tecnica del Dipartimento della Protezione Civile, ripetutamente interpellata in merito in quanto il suo parere è vincolante per legge”.

“Insistere invocando una misura che la legge non consente – ha proseguito Balboni – non sarebbe né utile né onesto nei confronti delle imprese e delle famiglie in sofferenza”. Proprio “perché consapevole delle criticità che rendevano assai difficile percorrere questa via”, il governo – ha assicurato il parlamentare ferrarese – “si è orientato fin da subito ad esplorare la possibilità di dichiarare lo stato di calamità, in base al D. Lgs. 102/2004 e successive modifiche, che però non è applicabile alla pesca e all’acquacoltura, essendo limitato all’agricoltura”.

Il governo ha quindi avviato “un confronto informale con l’Ue per capire se una modifica del decreto legislativo. al fine di estenderlo anche a Pesca e/o Acquacoltura trovasse il consenso delle istituzioni europee, consenso necessario perchè si tratta di materia sottoposta ai vincoli europei in materia di aiuti di Stato”.

Nei giorni scorsi il confronto su questa modifica normativa sembra aver ottenuto il via libera di Bruxelles, “che appena sarà ufficializzato consentirà di varare senza ritardo una legge ad hoc”.

“Con la dichiarazione dello stato di calamità – ha aggiunto Balboni – sarà poi finalmente possibile procedere alla sospensione dei mutui e dei contributi previdenziali e assistenziali nei confronti delle cooperative e delle imprese colpite, oltre a varare misure di contrasto a questo fenomeno e di sostegno al reddito molto più efficaci, esattamente come avviene per gli agricoltori”.

Nel corso delle oltre tre ore di incontro sono stati esaminati molti altri aspetti tecnici legati ai due decreti varati dal governo per sostenere le prime misure di contrasto, per complessivi 12,9 milioni di euro con molti dei presenti che hanno avanzato suggerimenti e proposte che Balboni si è impegnato ad approfondire con il ministero e su cui si è impegnato a riferire l’esito.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com