Successo per il concerto al ‘ritmo’ di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma
Ereditare la lingua, la cultura e le tradizioni albanesi oltre ogni confine. Inaugura oggi la nuova aula della Scuola Albanese di Ferrara, ospitata al piano superiore del Consorzio Factory Grisù.
Fondata nel 2012, l’associazione Vatra coordinata da Ben Kulli ha attivato dal 2019 una scuola con l’intento di insegnare e far conoscere ai giovanissimi rappresentanti della comunità albanese a Ferrara la lingua, la cultura e le radici del proprio paese. Partita con cinque ragazzi, ora conta 25 alunni dagli 8 ai 13 anni coordinati dalla maestra Mirela Kristo, che tiene le lezioni ogni sabato pomeriggio.
“Come ha voluto ribadire oggi il rappresentante dell’Ambasciata di Roma, il colonnello Edmond Voci, la cui famiglia vive a Ferrara, prima questa zona era il nido del crimine, ora è diventato uno spazio vissuto dalla collettività, sede di gioco e di divertimento per gli abitanti – dice il sindaco Alan Fabbri -. La comunità albanese sta dando un contributo importante alla città e con la scuola, ora presente a Grisù, viene creato un nuovo tassello per dare un nuovo volto al quartiere Gad”.
Nell’ambito del 111° anniversario dell’Indipendenza dell’Albania, la comunità albanese presente a Ferrara, che riunisce quasi 2000 persone in città e 4000 in tutta la provincia (il 13,5% degli albanesi in Regione), ha reso omaggio alle proprie origini, tra poesie e canti della tradizione intonati dai giovani studenti della scuola.
Accompagnati dai dolci suoni della lingua albanese e dalle voci delle generazioni più giovani, dopo aver intonato l’inno nazionale, hanno preso la parola Luljeta Çobanaj del Consolato Generale d’Albania di Milano, il colonnello Edmond Voci dell’Ambasciata di Roma, il tenente colonnello Eduart Pllaha, rappresentante militare della Repubblica d’Albania nel Daccc di Poggio Renatico. Presente anche Giuseppe Pernica, ormai da anni a Ferrara e nato a Palermo, tra le sedi in cui si stanziarono i primi Arbëresh, discendente dei primi albanesi arrivati in Italia nel ‘400.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com