Attualità
4 Dicembre 2023
Fondata nel 2012 con l’intento di insegnare e far conoscere ai giovanissimi rappresentanti della comunità albanese a Ferrara la lingua, la cultura e le radici del proprio paese

A Grisù la nuova aula della Scuola Albanese di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il procuratore Garau saluta il Comando Provinciale dei Carabinieri

Il procuratore della Repubblica di Ferrara, Andrea Garau, prossimo alla quiescenza, dopo oltre 40 anni in magistratura, di cui 7 passati alla guida degli uffici di via Mentessi, si è recato al Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara per un sentito saluto di commiato

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

“Ombra di tutti”: un pezzo di Ferrara negli intrecci di memoria

“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese

Ereditare la lingua, la cultura e le tradizioni albanesi oltre ogni confine. Inaugura oggi la nuova aula della Scuola Albanese di Ferrara, ospitata al piano superiore del Consorzio Factory Grisù.

Fondata nel 2012, l’associazione Vatra coordinata da Ben Kulli ha attivato dal 2019 una scuola con l’intento di insegnare e far conoscere ai giovanissimi rappresentanti della comunità albanese a Ferrara la lingua, la cultura e le radici del proprio paese. Partita con cinque ragazzi, ora conta 25 alunni dagli 8 ai 13 anni coordinati dalla maestra Mirela Kristo, che tiene le lezioni ogni sabato pomeriggio.

“Come ha voluto ribadire oggi il rappresentante dell’Ambasciata di Roma, il colonnello Edmond Voci, la cui famiglia vive a Ferrara, prima questa zona era il nido del crimine, ora è diventato uno spazio vissuto dalla collettività, sede di gioco e di divertimento per gli abitanti – dice il sindaco Alan Fabbri -. La comunità albanese sta dando un contributo importante alla città e con la scuola, ora presente a Grisù, viene creato un nuovo tassello per dare un nuovo volto al quartiere Gad”.

Nell’ambito del 111° anniversario dell’Indipendenza dell’Albania, la comunità albanese presente a Ferrara, che riunisce quasi 2000 persone in città e 4000 in tutta la provincia (il 13,5% degli albanesi in Regione), ha reso omaggio alle proprie origini, tra poesie e canti della tradizione intonati dai giovani studenti della scuola.

Accompagnati dai dolci suoni della lingua albanese e dalle voci delle generazioni più giovani, dopo aver intonato l’inno nazionale, hanno preso la parola Luljeta Çobanaj del Consolato Generale d’Albania di Milano, il colonnello Edmond Voci dell’Ambasciata di Roma, il tenente colonnello Eduart Pllaha, rappresentante militare della Repubblica d’Albania nel Daccc di Poggio Renatico. Presente anche Giuseppe Pernica, ormai da anni a Ferrara e nato a Palermo, tra le sedi in cui si stanziarono i primi Arbëresh, discendente dei primi albanesi arrivati in Italia nel ‘400.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com