Ferrara riscopre Lukács riflettendo sul marxismo occidentale
L’incontro di venerdì 7 novembre, dedicato a Storia e coscienza di classe di György Lukács, ha visto la presenza di un pubblico numeroso e attento, coinvolto anche nel dibattito finale
L’incontro di venerdì 7 novembre, dedicato a Storia e coscienza di classe di György Lukács, ha visto la presenza di un pubblico numeroso e attento, coinvolto anche nel dibattito finale
In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati
"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione
E’ stato attivato anche all’Ospedale di Cona il nuovo sistema di allerta e soccorso anti-aggressione, installato presso i Pronto Soccorsi generale, pediatrico ed ostetrico
Una giornata segnata da profondo affetto, gratitudine e grande commozione quella dedicata all’evento "Insieme per il domani. L’eredità di Gianni Artini e il futuro di Ancescao"
Ereditare la lingua, la cultura e le tradizioni albanesi oltre ogni confine. Inaugura oggi la nuova aula della Scuola Albanese di Ferrara, ospitata al piano superiore del Consorzio Factory Grisù.
Fondata nel 2012, l’associazione Vatra coordinata da Ben Kulli ha attivato dal 2019 una scuola con l’intento di insegnare e far conoscere ai giovanissimi rappresentanti della comunità albanese a Ferrara la lingua, la cultura e le radici del proprio paese. Partita con cinque ragazzi, ora conta 25 alunni dagli 8 ai 13 anni coordinati dalla maestra Mirela Kristo, che tiene le lezioni ogni sabato pomeriggio.
“Come ha voluto ribadire oggi il rappresentante dell’Ambasciata di Roma, il colonnello Edmond Voci, la cui famiglia vive a Ferrara, prima questa zona era il nido del crimine, ora è diventato uno spazio vissuto dalla collettività, sede di gioco e di divertimento per gli abitanti – dice il sindaco Alan Fabbri -. La comunità albanese sta dando un contributo importante alla città e con la scuola, ora presente a Grisù, viene creato un nuovo tassello per dare un nuovo volto al quartiere Gad”.
Nell’ambito del 111° anniversario dell’Indipendenza dell’Albania, la comunità albanese presente a Ferrara, che riunisce quasi 2000 persone in città e 4000 in tutta la provincia (il 13,5% degli albanesi in Regione), ha reso omaggio alle proprie origini, tra poesie e canti della tradizione intonati dai giovani studenti della scuola.
Accompagnati dai dolci suoni della lingua albanese e dalle voci delle generazioni più giovani, dopo aver intonato l’inno nazionale, hanno preso la parola Luljeta Çobanaj del Consolato Generale d’Albania di Milano, il colonnello Edmond Voci dell’Ambasciata di Roma, il tenente colonnello Eduart Pllaha, rappresentante militare della Repubblica d’Albania nel Daccc di Poggio Renatico. Presente anche Giuseppe Pernica, ormai da anni a Ferrara e nato a Palermo, tra le sedi in cui si stanziarono i primi Arbëresh, discendente dei primi albanesi arrivati in Italia nel ‘400.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com