Eventi e cultura
4 Dicembre 2023
L’evento  è organizzato in collaborazione con Ferrara Musica, e in particolare è stato inserito nel  programma FeMu Edu

Le quattro stagioni di Vivaldi per il concerto di Natale di Bal’danza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

“Gender is over”. Isa Borelli al Libraccio

Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi

Domenica 10 dicembre, alle ore 16, nel Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale, si terrà il  tradizionale Concerto di Natale che Bal’danza, in chiusura dei festeggiamenti per i suoi vent’anni  di attività, offre ai suoi Soci ed alla Città come occasione per uno scambio degli auguri. L’evento  è organizzato in collaborazione con Ferrara Musica, e in particolare è stato inserito nel  programma FeMu Edu, rivolto ai più giovani e alle loro famiglie, in considerazione del contenuto  del concerto, che prevede l’esecuzione di uno dei brani più celebri della didattica dell’ascolto. 

Le Quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solistici per violino dell’opera  “Il Cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi (1678 – 1741), pubblicata dell’editore  Michel-Charles Le Cène ad Amsterdam nel 1725 ma, come affermò lo stesso autore, composti  precedentemente. Alcuni studi datano il periodo di composizione tra il 1721 e il 1723 dandoci quindi  la possibilità quest’anno di celebrare il 300esimo compleanno di una raccolta di concerti tra le più  famose e iconiche della storia della musica occidentale  

Ogni concerto ‘narra’ una delle quattro stagioni: la Primavera, l’Estate, l’Autunno e l’Inverno. Si  tratta infatti di uno dei primissimi esempi di musica a programma, cioè di composizioni a carattere  prettamente descrittivo.  

I 4 concerti sono accompagnati da altrettanti sonetti descrittivi, scritti da un poeta anonimo (forse  da Vivaldi stesso).  

È un’opera della tradizione italiana capace non solo di descrivere immagini visive ma soprattutto  di coinvolgere l’ascoltatore, tramite l’utilizzo dei suoni, in un’esperienza sensoriale ed emotiva  completa: si riesce a rivivere realmente il freddo dell’inverno, la stanchezza del pastore sotto il sole  estivo, la fresca arietta primaverile e l’allegria del felice raccolto autunnale.  

Una nuova modalità di educazione all’ascolto: tramite l’interazione con gli esecutori, una guida  consapevole e l’aiuto di esempi musicali estemporanei, l’ascoltatore acquisisce una maggiore  comprensione del brano.  

L’esecuzione è affidata all’Ensemble Dolce Concento che nasce dal sodalizio artistico di Nicola  Valentini, Direttore, ed Andrea Vassalle, violinista, che hanno messo in comune i propri studi e le  proprie esperienze per dare vita ad un progetto di lungo respiro volto a riscoprire sonorità nuove  nella musica vocale classica e romantica.  

Andrea Vassalle, violino solista  

Beatrice Scaldini, Raffaele Nicoletti, violini I  

Alberto Stevanin e Laura Cavazzuti, violini II  

Elisa Imbalzano, viola  

Nicola Brovelli, violoncello  

Daniele Rosi, violone  

Jacopo Raffaele, cembalo  

Nicola Valentini, Maestro concertatore

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com