Economia e Lavoro
2 Dicembre 2023
L’associazione Amici della Carife comunica che stanno arrivando gli indennizzi Fir agli ex azionisti. Si tratta della seconda tranche dopo il 30% già pervenuto

Indennizzi Carife, in arrivo i bonifici del 10%: molti milioni tornano sul territorio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cartiera di Mesola, fine di un’epoca: chiusura definitiva il 31 dicembre

La crisi della cartiera di Mesola, iniziata mesi fa e culminata in queste ore nella decisione del gruppo Pro Gest di chiudere lo stabilimento entro la fine del 2025, suscita polemiche e preoccupazioni. Dopo anni di difficoltà e tentativi di rilancio andati a vuoto, la cessazione dell’attività segna la fine di una delle realtà industriali più significative del Basso Ferrarese

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Finalmente ci siamo. Il Fondo Indennizzo Risparmiatori, gestito dal Consap di Roma, ha fatto partire la seconda tranche di bonifici riguardanti gli indennizzi agli ex azionisti della Cassa di Risparmio di Ferrara.

L’associazione Amici della Carife comunica che alcuni loro associati hanno già ricevuto sul loro conto corrente bancario il bonifico dell’indennizzo. Questo indennizzo equivale al 10% della somma originariamente pagata per l’acquisto delle azioni della ex Cassa di Risparmio di Ferrara.

“Secondo quanto dichiarato dal Fir – commenta Marco Cappellari, presidente dell’associazione – i bonifici dovrebbero proseguire per diverse settimane. Questo indennizzo del 10% si somma al 30% già pervenuto, per un totale di indennizzo del 40% della somma originariamente pagata dai risparmiatori per l’acquisto delle azioni della Cassa di Risparmio di Ferrara. L’indennizzo arriverà a coloro che hanno presentato domanda di indennizzo al Fir entro il 18 giugno 2020 e che hanno già ricevuto il primo indennizzo”.

Il Fondo Indennizzo Risparmiatori non invia lettere o email ai risparmiatori indennizzati. L’unico modo per verificare l’arrivo dell’indennizzo è controllare periodicamente il conto corrente bancario dove si è già ricevuto il primo indennizzo del 30%.

“Aspettavamo questi bonifici già da diverse settimane – commentano Amici della Carife – Dopo anni di volontariato, otto anni di infinite battaglie (l’azzeramento delle azioni è stato il 22 novembre del 2015) e tanti viaggi a Roma e Bruxelles, sul nostro territorio ritorneranno ancora molti milioni di euro. Questa somma non sana i danni profondi dati dalla scomparsa di una banca storica del territorio, ma costituisce comunque un difficile traguardo raggiunto. Va ricordato infatti che si tratta del primo indennizzo di Stato conferito ad azionisti e obbligazionisti azzerati da un’assurda vicenda. Vicenda che la nostra associazione ha spiegato dettagliatamente al Governo il quale, preso atto di corto circuiti istituzionali, ha deliberato con una apposita legge l’indennizzo del Fir, Fondo Indennizzo Risparmiatori”.

“La vicenda Carife – proseguono gli Amici della Carife – anche alla luce della fine e archiviazione dei processi penali a carico degli ex-amministratori, resta con tante domande irrisolte. Sicuramente rappresenta il caso più clamoroso di fallimento del sistema di vigilanza bancario nazionale (si ricordi che un’assemblea degli azionisti convocata da Banca di Italia aveva stabilito il salvataggio della Carife il 30 luglio 2015) e, conseguentemente, un tradimento dell’articolo 47 della Costituzione che protegge il risparmio”.

Dopo il pagamento del 10% a tutti gli azzerati, nel fondo Fir resterà un importante residuo di fondi, perciò Amici della Carife continuerà a chiedere che queste somme vengano correttamente redistribuite agli azzerati.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com