Rischi e tutele per le imprese femminili
Giovedì 13 novembre, alle ore 14.30, si terrà a Ferrara, presso la sala Conferenze della Camera di commercio in Largo Castello 10, l’evento dal titolo “Il consolidamento dell’impresa tra rischi e tutele”
Giovedì 13 novembre, alle ore 14.30, si terrà a Ferrara, presso la sala Conferenze della Camera di commercio in Largo Castello 10, l’evento dal titolo “Il consolidamento dell’impresa tra rischi e tutele”
Da Portogruaro a Polignano a Mare, passando per Ferrara, Sassuolo e Fano: si è concluso il tour “Noi ci siamo”, il ciclo di eventi organizzato dal welfare di Coop Alleanza 3.0 per festeggiare e valorizzare le persone che ogni giorno contribuiscono al successo della Cooperativa
“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps
Il Codice di Condotta nasce come patto di responsabilità collettiva. Maira Passarella: "Non abbiamo sentito l’esigenza di reagire a un problema ma la volontà di consolidare una cultura aziendale che metta al centro il benessere lavorativo"
Con 34 milioni di euro di investimento, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara guida il rinnovamento del canale San Nicolò Medelana, opera chiave del sistema idraulico regionale. L’intervento aumenta sicurezza, capacità d’invaso e sostenibilità ambientale nel cuore del Basso Ferrarese
Il progetto DoubleDamp del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara si è aggiudicato il Premio Speciale Invitalia, in collaborazione con Osservatorio Scientifico Imprese Femminili, per la migliore startup innovativa femminile dalla ricerca, nei settori di innovazione “Cleantech & Energy”, “Life Sciences-Med Tech”, “Ict”, “Industrial”.
L’annuncio è avvenuto ieri (1 dicembre) nell’ambito del Premio Nazionale Innovazione 2023, la più grande e capillare Business Plan Competition d’Italia.
DoubleDamp, il cui team è composto dagli ingegneri Alessandra Aprile, Eleonora Grossi e Matteo Zerbin, propone un innovativo dissipatore 2D per la mitigazione del rischio sismico delle costruzioni prefabbricate. L’installazione, poco invasiva, consente di adeguare gli edifici alla normativa, salvaguardare persone e beni, e l’operatività post catastrofe.
Plauso esprime la rettrice Unife, Laura Ramaciotti: “I miei più vivi complimenti al team del progetto. Oltre a rappresentare un prestigioso successo, questo riconoscimento conferma la bontà delle azioni intraprese dal nostro Ateneo a supporto della creazione di impresa innovativa generata nell’ambito universitario. Con il Bando Startup di quest’anno, che vede l’importante collaborazione del Comune di Ferrara, andremo a offrire maggiori opportunità a un numero sempre crescente di aspiranti imprenditori ed erogheremo servizi più completi e articolati. Invito quindi tutti i ricercatori e studenti di Ateneo a cogliere le opportunità che stiamo offrendo, in modo da avviare percorsi di innovazione e generare impatto sociale e territoriale”.
“Siamo emozionati e orgogliosi – commenta Aprile -. Il risultato di oggi nasce da un percorso lungo, impegnativo, ma estremamente appassionante che ci ha permesso di mettere a fuoco tutte le potenzialità della nostra idea, concretizzando le sue effettive ricadute sul mercato, dandoci la possibilità di esaminare quest’ultimo in ottica imprenditoriale”.
DoubleDamp, insieme a Smartrain, è uno dei progetti di impresa di Unife selezionati lo scorso 22 novembre nella sede Cnr a Bologna, in occasione della finale della competizione “Startcup Emilia – Romagna towards a Sustainable Future”. L’evento ha siglato il primo anno di attività di Ecosister, progetto finanziato dal Pnrr per la transizione ecologica della regione, e il percorso della “Start Cup Emilia-Romagna 2023”, la business plan competition delle università e dei centri di ricerca regionali.
“Il nostro cammino – conclude Aprile – ha avuto inizio grazie al Bando Startup 2022 del nostro Ateneo che ci ha consentito per la prima volta di approcciare e declinare la nostra idea innovativa in ottica imprenditoriale. Abbiamo ricevuto assistenza e formazione alla definizione della nostra idea di business e questo ci ha permesso di acquisire sempre più consapevolezza delle nostre potenzialità consentendoci di affrontare la sfida regionale con maggiore chiarezza in merito ai traguardi raggiungibili”.
È aperta da alcuni giorni la call del Bando Startup di Unife – edizione 2023 che si chiuderà il 10 gennaio alle ore 12. Tutte le informazioni e i dettagli sono pubblicati nel sito unife.it nella sezione dedicata alla Terza missione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com