È ora di fare “Spazio al desiderio”
Paolo Venturi direttore Aiccon Research Center e docente d’Imprenditorialità e Innovazione sociale dell’Università di Bologna sarà ospite giovedì 23 gennaio nelle “conversazioni” di Confcooperative Ferrara
Paolo Venturi direttore Aiccon Research Center e docente d’Imprenditorialità e Innovazione sociale dell’Università di Bologna sarà ospite giovedì 23 gennaio nelle “conversazioni” di Confcooperative Ferrara
Un medico, un giornalista-scrittore, un docente universitario e un maestro archettaio. Sono loro i protagonisti dell'incontro di orientamento per giovani studenti in programma giovedì 23 gennaio alla biblioteca comunale di Casa Niccolini
Inizia giovedì 23 gennaio alle 17 nella Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti un nuovo ciclo di conferenze-lezioni sull’arte contemporanea proposto dagli Amici dei musei e monumenti ferraresi e aperto a tutta la cittadinanza
Sarà un viaggio alla scoperta della rappresentazione del tema della pace nelle opere d'arte quello che Alda Pellegrinelli condurrà nel corso della conferenza in programma oggi 22 gennaio nella biblioteca Ariostea
In tema di studi storici e sociali sul territorio, a Ferrara si apre una nuova stagione di ricerche, che sarà presentata il prossimo giovedì 23 gennaio con una Giornata di studi
Proseguono gli appuntamenti del ciclo “Leggere il presente” organizzato dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis e dedicato al conflitto in Medio Oriente e ai tanti interrogativi di questo periodo così complesso. Un’occasione per studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci ed evitare il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. La rassegna è realizzata in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
Domenica 3 dicembre alle 16 al Bookshop del Meis (via Piangipane 81, Ferrara), dopo i saluti della presidente dell’Isco Anna Maria Quarzi, Emanuele Fiano presenterà il suo nuovo libro “Sempre con me. Le lezioni della Shoah” (Piemme, 2023) in dialogo con lo storico Andrea Baravelli (Isco). Nelle pagine scritte da Fiano si ripercorrono gli incontri e i ricordi condivisi con i sopravvissuti della Shoah: dal padre Nedo a Liliana Segre, Primo Levi e Sami Modiano.
“Leggere il presente” si concluderà il 13 dicembre alle 18 con Arturo Marzano, autore di “Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente” (Viella, 2022) in dialogo con Antonio Giulio Spagnuolo (Meis).
La prenotazione è fortemente consigliata chiamando il numero 3425476621 o scrivendo a eventi.meis@coopculture.it.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com