Al Jazz Club arriva il Paul Cornish Trio
Sabato 22 novembre alle ore 21.30 al Jazz Club di Ferrara si esibirà il Paul Cornish Trio
Sabato 22 novembre alle ore 21.30 al Jazz Club di Ferrara si esibirà il Paul Cornish Trio
Musicfilm Festival dopo la prima serata di grandi emozioni, si scalda e oggi venerdì 21 novembre sul palco della Sala Estense alle ore 21 si tiene una delle serate più attese e spettacolari: i Musicfilm Awards
Oggi venerdì 21 novembre sul palco del Torrione si esibirà "Fedra". Il gruppo ha con un approccio alla musica creativo e libero da etichette, che esplora la soglia tra jazz, musica antica e canzone d’autore
Il docufilm “Nonostante tutto”, dedicato al brigadiere Armando Sepe e alla tragica vicenda che gli costò la vita il 17 gennaio 1973, approda al cinema Apollo mercoledì 26 novembre
I professionisti delle Aziende Sanitarie di Ferrara salgono sul palco per dire “no” alla violenza contro le donne. È il significato di “Camici in concerto”, serata di musica e consapevolezza il 30 novembre alla Sala Estense
Domenica 3 dicembre continua alle 10.30 al Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” l’edizione 2023 di Ferrara Duo Piano Festival, rassegna di musiche a due pianoforti organizzata come tradizione dal Conservatorio “Frescobaldi”, e inserita nel cartellone di “Ferrara Musica al Ridotto”.
Protagoniste del quinto concerto saranno due nuove coppie di solisti: Bianca Giambalvo Dal Ben nell’esecuzione del Concertino op. 94 di Šostakóvič con la docente Silvia Cuccurullo nel ruolo di accompagnatrice, e Marco Merola in quella del Concerto n. 5 di Beethoven, con la collaborazione di Valerio Cacciari secondo pianista.
Šostakóvič compose il suo breve Concertino per due pianoforti op. 94 nel 1954, perché lui e suo figlio Maxim, allora studente al Conservatorio di Mosca, potessero eseguirlo insieme. Il breve Concertino compatta gli usuali tre movimenti in uno solo, iniziando nella profondità del registro della tastiera con tremoli ed enormi linee discendenti in modo minore. La musica passa presto a un tempo più mosso nel corpo principale dell’opera; una melodia lirica in minore si alterna a una melodia giocosa in maggiore. Dopo uno sviluppo drammatico e un episodio improntato a malinconia, il Concertino si conclude con una fitta trama di passaggi frenetici per entrambi i pianisti.
Chiuderà il matinée il più celebre concerto beethoveniano, il n. 5 op. 73. Composto nel 1809 mentre Vienna veniva occupata dalle truppe di Napoleone, fu soprannominato “Imperatore” dall’editore Johann Baptist Cramer, che aggiunse l’appellativo nella partitura forse prendendo spunto proprio da quella situazione o forse riferendosi alla natura monumentale ed alla grandiosità del lavoro. Venne composto tra il 1809 e il 1811 con dedica all’arciduca Rodolfo, mecenate e allievo di Beethoven, che, ormai afflitto da sordità, non poté eseguirlo di persona. Già alla sua prima, il 28 novembre 1811 al Gewandhaus di Lipsia, ottenne grande consenso. Tra i solisti che lo suonarono successivamente figura anche il noto pianista e didatta Carl Czerny.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com