Eventi e cultura
2 Dicembre 2023
L'incontro è a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara e sarà presieduto da Sandro Bertelli, direttore del Master in Archivistica

I mestieri di archivista e bibliotecario. Una giornata studio in Ariostea

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Lunedì 4 dicembre alle 16 la sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara) ospiterà una giornata di studio su “Il mestiere dell’archivista e del bibliotecario oggi”, a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.

L’incontro sarà presieduto da Sandro Bertelli, direttore del Master in Archivistica, Diplomatica e Paleografia dell’Università di Ferrara. Dopo il saluto istituzionale da parte di Paolo Tanganelli (direttore del Dipartimento di Studi Umanistici), interverrà il presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche Sezione Emilia Romagna Paolo Tinti (Università di Bologna). Faranno quindi sèguito tre relazioni sulle principali aree tematiche del Master.

Dopo quattro cicli consecutivi e in vista dell’apertura del quinto, il Master in Archivistica, Diplomatica e Paleografia dell’Università di Ferrara-Dipartimento di Studi Umanistici organizza per la fine dell’anno 2023 un primo incontro pubblico, per fare un bilancio dell’attività finora svolta e per tracciare le linee progettuali del prossimo futuro.

L’incontro sarà ospitato dalla Biblioteca Comunale Ariostea, dove sarà possibile accogliere il pubblico interessato e trasmettere in diretta streaming l’evento, per tutti coloro che, non potendo partecipare di persona, si collegheranno per via telematica tramite apposito link messo a disposizione dalla Biblioteca stessa.

Gli iscritti al IV ciclo del Master (2022/2023) e tutti gli interessati avranno così l’occasione di acquisire anche ulteriori informazioni riguardanti sia altre attività di studio e di ricerca offerte dai docenti del Master, sia di conoscere le nuove sfide che il corso si prefigura di raggiungere nel prossimo futuro. L’incontro consentirà altresì di aprire una riflessione critico/metodologica sul mestiere dell’archivista e del bibliotecario, che il progresso tecnologico-informatico ha via via profondamente cambiato.

La Giornata di studio sarà presieduta dal prof. Sandro Bertelli, Direttore del Master. Dopo il saluto istituzionale da parte del prof. Paolo Tanganelli (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici), è previsto l’intervento del Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche Sezione Emilia Romagna, il prof. Paolo Tinti (Università di Bologna). Faranno quindi sèguito tre relazioni, che riguardano le tre principali aree tematiche del Master, l’Archivistica, la Diplomatica e la Paleografia, ognuna delle quali sarà complessivamente illustrata da un relatore per ciascuna area. A ogni intervento è riservato lo spazio di circa 20/25 minuti.

Dopo le tre relazioni tematiche, seguiranno altri due interventi, in rappresentanza di tutte le altre discipline insegnate nel Master. In conclusione dell’evento, potranno seguire eventuali interventi da parte del pubblico, che potrà rivolgere domande, chiedere informazioni e chiarimenti, partecipando così attivamente alla Giornata di studio. Saranno inoltre graditi eventuali contributi dei rappresentanti dell’Archivio di Stato, del Comune di Ferrara, dell’Arcidiocesi e del Capitolo della Cattedrale, partner istituzionali e promotori del Master

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com