Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Lunedì 4 dicembre alle 16 la sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara) ospiterà una giornata di studio su “Il mestiere dell’archivista e del bibliotecario oggi”, a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.
L’incontro sarà presieduto da Sandro Bertelli, direttore del Master in Archivistica, Diplomatica e Paleografia dell’Università di Ferrara. Dopo il saluto istituzionale da parte di Paolo Tanganelli (direttore del Dipartimento di Studi Umanistici), interverrà il presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche Sezione Emilia Romagna Paolo Tinti (Università di Bologna). Faranno quindi sèguito tre relazioni sulle principali aree tematiche del Master.
Dopo quattro cicli consecutivi e in vista dell’apertura del quinto, il Master in Archivistica, Diplomatica e Paleografia dell’Università di Ferrara-Dipartimento di Studi Umanistici organizza per la fine dell’anno 2023 un primo incontro pubblico, per fare un bilancio dell’attività finora svolta e per tracciare le linee progettuali del prossimo futuro.
L’incontro sarà ospitato dalla Biblioteca Comunale Ariostea, dove sarà possibile accogliere il pubblico interessato e trasmettere in diretta streaming l’evento, per tutti coloro che, non potendo partecipare di persona, si collegheranno per via telematica tramite apposito link messo a disposizione dalla Biblioteca stessa.
Gli iscritti al IV ciclo del Master (2022/2023) e tutti gli interessati avranno così l’occasione di acquisire anche ulteriori informazioni riguardanti sia altre attività di studio e di ricerca offerte dai docenti del Master, sia di conoscere le nuove sfide che il corso si prefigura di raggiungere nel prossimo futuro. L’incontro consentirà altresì di aprire una riflessione critico/metodologica sul mestiere dell’archivista e del bibliotecario, che il progresso tecnologico-informatico ha via via profondamente cambiato.
La Giornata di studio sarà presieduta dal prof. Sandro Bertelli, Direttore del Master. Dopo il saluto istituzionale da parte del prof. Paolo Tanganelli (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici), è previsto l’intervento del Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche Sezione Emilia Romagna, il prof. Paolo Tinti (Università di Bologna). Faranno quindi sèguito tre relazioni, che riguardano le tre principali aree tematiche del Master, l’Archivistica, la Diplomatica e la Paleografia, ognuna delle quali sarà complessivamente illustrata da un relatore per ciascuna area. A ogni intervento è riservato lo spazio di circa 20/25 minuti.
Dopo le tre relazioni tematiche, seguiranno altri due interventi, in rappresentanza di tutte le altre discipline insegnate nel Master. In conclusione dell’evento, potranno seguire eventuali interventi da parte del pubblico, che potrà rivolgere domande, chiedere informazioni e chiarimenti, partecipando così attivamente alla Giornata di studio. Saranno inoltre graditi eventuali contributi dei rappresentanti dell’Archivio di Stato, del Comune di Ferrara, dell’Arcidiocesi e del Capitolo della Cattedrale, partner istituzionali e promotori del Master
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com