È ora di fare “Spazio al desiderio”
Paolo Venturi direttore Aiccon Research Center e docente d’Imprenditorialità e Innovazione sociale dell’Università di Bologna sarà ospite giovedì 23 gennaio nelle “conversazioni” di Confcooperative Ferrara
Paolo Venturi direttore Aiccon Research Center e docente d’Imprenditorialità e Innovazione sociale dell’Università di Bologna sarà ospite giovedì 23 gennaio nelle “conversazioni” di Confcooperative Ferrara
Un medico, un giornalista-scrittore, un docente universitario e un maestro archettaio. Sono loro i protagonisti dell'incontro di orientamento per giovani studenti in programma giovedì 23 gennaio alla biblioteca comunale di Casa Niccolini
Inizia giovedì 23 gennaio alle 17 nella Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti un nuovo ciclo di conferenze-lezioni sull’arte contemporanea proposto dagli Amici dei musei e monumenti ferraresi e aperto a tutta la cittadinanza
Sarà un viaggio alla scoperta della rappresentazione del tema della pace nelle opere d'arte quello che Alda Pellegrinelli condurrà nel corso della conferenza in programma oggi 22 gennaio nella biblioteca Ariostea
In tema di studi storici e sociali sul territorio, a Ferrara si apre una nuova stagione di ricerche, che sarà presentata il prossimo giovedì 23 gennaio con una Giornata di studi
Nel marzo 1924, da Vienna, Gramsci manda alla moglie Giulia una lettera in cui, con poche e intense linee, ricostruisce alcuni momenti fondamentali della propria maturazione politica. Tra l’altro scrive: “Che cosa mi ha salvato dal diventare completamente un cencio inamidato? L’istinto della ribellione…”.
Parleremo di Antonio Gramsci e delle sue idee nel nostro tempo martedì 5 dicembre, alle ore 16.30 presso la Sala Verde della Cgil di Ferrara in piazza Verdi, 5 in un incontro tematico aperto alla cittadinanza promosso da Cgil, Spi Cgil, Anpi, Udi, Udu, Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea.
La conferenza, curata da Fiorenzo Baratelli componente del direttivo del Gramsci, cercherà di ricostruire, per grandi quadri analitici, il viaggio di Gramsci dalla ‘ribellione’ alla elaborazione del concetto di egemonia, categoria centrale nella sua visione filosofica e politica del socialismo da costruire sulla base del consenso. Si procederà partendo dalla concezione che aveva Gramsci della cultura in stretta relazione con la politica, passando attraverso l’approssimazione di una vera e propria teoria della soggettività umana contenuta nel laboratorio dei “Quaderni” del carcere. Poi ci si soffermerà sulla spiegazione del prismatico concetto di egemonia. Per concludere con alcuni accenni a quattro ‘parole-chiave’ del suo pensiero: rivoluzione passiva; educazione e formazione; politica e partito politico; consenso. Per ultimo, alcune considerazioni sull’uomo-Gramsci: fu non solo pensatore e dirigente politico, intellettuale tra i più grandi del novecento e martire antifascista, ma anche ‘Maestro di vita’.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com