Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Nel marzo 1924, da Vienna, Gramsci manda alla moglie Giulia una lettera in cui, con poche e intense linee, ricostruisce alcuni momenti fondamentali della propria maturazione politica. Tra l’altro scrive: “Che cosa mi ha salvato dal diventare completamente un cencio inamidato? L’istinto della ribellione…”.
Parleremo di Antonio Gramsci e delle sue idee nel nostro tempo martedì 5 dicembre, alle ore 16.30 presso la Sala Verde della Cgil di Ferrara in piazza Verdi, 5 in un incontro tematico aperto alla cittadinanza promosso da Cgil, Spi Cgil, Anpi, Udi, Udu, Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea.
La conferenza, curata da Fiorenzo Baratelli componente del direttivo del Gramsci, cercherà di ricostruire, per grandi quadri analitici, il viaggio di Gramsci dalla ‘ribellione’ alla elaborazione del concetto di egemonia, categoria centrale nella sua visione filosofica e politica del socialismo da costruire sulla base del consenso. Si procederà partendo dalla concezione che aveva Gramsci della cultura in stretta relazione con la politica, passando attraverso l’approssimazione di una vera e propria teoria della soggettività umana contenuta nel laboratorio dei “Quaderni” del carcere. Poi ci si soffermerà sulla spiegazione del prismatico concetto di egemonia. Per concludere con alcuni accenni a quattro ‘parole-chiave’ del suo pensiero: rivoluzione passiva; educazione e formazione; politica e partito politico; consenso. Per ultimo, alcune considerazioni sull’uomo-Gramsci: fu non solo pensatore e dirigente politico, intellettuale tra i più grandi del novecento e martire antifascista, ma anche ‘Maestro di vita’.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com