Argenta
1 Dicembre 2023
Ferma la condanna bipartisan ma, in attesa delle indagini, non ci sono grandi soluzioni oltre la sostituzione dei tetti "con lattoneria o altro materiale alternativo al rame"

Argenta. Furti nei cimiteri, colpite le coperture in rame

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

Grandi orchestre e illustri solisti: ecco la stagione 2025/26 di Ferrara Musica

Ben 14 appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della Scala, e con la presenza di solisti illustri, come Lorenza Borrani, Giuseppe Gibboni e Julia Fischer

Parte l’opera di bonifica di una bomba a San Biagio

Chiuso il tratto di via Cascine che collega le vie Morari con Patuzza, a San Biagio. Il provvedimento sarà attivo lunedì 12 maggio dalle ore 10 alle 12 per la rimozione e successivo brillamento di una bomba d’aereo da 500 libbre

di Giada Magnani 

Argenta. Furti al cimitero: se ne è parlato mercoledì sera in consiglio comunale dove la questione è stata sollevata da Ottavio Curtarello della Lega che ha chiesto lumi su questo fenomeno criminoso. Un fenomeno che, al di là dei danni, delle razzie e del vandalismo, irrita fortemente le coscienze della comunità e il rispetto dei propri cari.

Ferma la condanna bipartisan. A farne maggiormente le spese son stati i titolari di cappelle gentilizie, cui è stata rimossa e asportata la copertura in rame. Da tombe e loculi sarebbero invece spariti, non solo fiori, suppellettili e ornamenti sacri.

La banda dei camposanti è dunque tornata a colpire a distanza di una quindicina d’anni dagli ultimi episodi. I ladri, che in quella precedente occasione son stati arrestati, avrebbero agito nei giorni precedenti le festività dai santi e dei defunti. A nulla è valsa l’attivazione dei cancelli automatici e di fari per l’illuminazione, pare che queste precauzioni si siano rivelate insufficienti.

Che fare dunque per scongiurare il ripetersi di simili ed indegni atti incivili? “Non è possibile dal punto di vista economico – spiega l’assessore Sauro Borea – istituire un custode in ognuno dei 12 cimiteri gestiti da Secif; tantomeno installare dei sistemi di video sorveglianza. Il consiglio è quello sostituire, o coprire i tetti, con lattoneria o altro materiale alternativo al rame. Non sarebbe percorribile la strada delle polizze assicurative, che sarebbero a carico dei privati, non previste per le costruzioni su suolo pubblico”.

I cimiteri son stati attenzionati anche per via dei ritardi subiti dai lavori di ristrutturazione che, escluso San Nicolò, ormai al termine, stanno subendo Filo e Argenta. “Per Filo – spiega il sindaco Andrea Baldini – sono in corso delle contestazioni tecniche, mentre per il capoluogo il problema è dovuto a divergenze contrattuali tra il subappaltante e l’affidatario dell’intervento”.

Altro argomento di primo piano è stato la realizzazione della variante della Statale 16: 112 milioni di euro il costo del tratto tra Argenta e Ponte Bastia, invocato da decenni. Il primo cittadino ha chiarito che “il tracciato non subirà cambiamenti, ci sono i fondi, ma la cantierizzazione dell’infrastruttura avverrà solo dopo la pubblicazione della gara, che si attende per la fine dell’anno, sennò bisogna ridefinire il quadro economico finanziario”.

Novità in vista anche per la riapertura del bar Isola Verde, chiuso a seguito delle frequenti risse avvenute nell’arco di poco tempo. “La gestione – annuncia il sindaco – verrà affidata in base a un nuovo bando, che valuterà progetti di qualità, mentre saranno avviate opere di riqualificazione del chiosco”.

Partecipata anche la discussione sul recupero e messa in sicurezza della chiesa di Anita, che da anni versa in un evidente stato di degrado, incuria, abbandono, a rischio crolli, e in precarie condizioni igenico-sanitarie dovute a ratti, bisce e volatili. I lavori, sollecitati nell’occasione da Saura Baldrati del Pd, dovevano partire a settembre. I fondi ci sono (circa 900 mila euro erogati dalla regione nell’ambito del post sima 2012) ma ancora non si muove foglia. “Il demanio – ha annunciato l’assessore Sauro Borea – ha dato il nulla osta alla curia il 15 novembre. E ora si prevede che si parta ad inizio 2024”.

In questa cornice tra i banchi del civico consesso si è seduto Mirco Bonoli. Che, per il Movimento 5 Stelle, sostituisce la dimissionaria Elena Taroni. Intanto è stato approvato il Dup 2024/2026 e le modifiche al regolamento per il funzionamento e la vigilanza delle strutture a bassa intensità assistenziale che accolgono un massimo di 6 ospiti. Il tutto mentre in apertura si è parlato di violenza di genere e femminicidio con Paola Castagnotto del “Centro Donne e Giustizia” di Ferrara (339 accoglienze al 31 ottobre 2023) e Giulia Ballarin dello “Sportello Viola” di Argenta. Ospiti anche Francesco Camisotti del Centro Disabili “Parco La Fiorana”, esponenti del Cai immigrati e  Giulia Fiore dell’Emporio Solidale, che hanno illustrato i report delle loro attività.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com