Copparo
1 Dicembre 2023
Ha preso il via, giovedì 30 novembre, la rassegna Teatro Scuola 2023/2024 con i ragazzi delle scuole di Copparo, Tresignana, Riva del Po e Jolanda di Savoia

Al De Micheli arrivano gli studenti

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il “Copparetto” verso la de.c.o.

Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole

Torna ”Shop in the Street’ a Copparo

Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi

È partita di slancio, giovedì 30 novembre, l’apprezzatissima rassegna Teatro Scuola 2023/2024, a cui l’adesione è stata tale da necessitare la programmazione di una doppia replica degli spettacoli. Saranno infatti oltre duemila i ragazzi delle scuole dei Comuni di Copparo, Tresignana, Riva del Po e Jolanda di Savoia a sedere in platea e nelle gallerie del Teatro De Micheli di Copparo per applaudire i quattro eventi in programma.

Gli appuntamenti hanno preso il via con la scuola primaria e dell’infanzia, le cui classi hanno applaudito la Compagnia L’Aprisogni, che ha portato in scena “I tre Porcellini”, di e con Cristina Cason e Paolo Saldari. Le prossime rappresentazioni al Comunale di Copparo saranno giovedì 11 gennaio con “Ucci Ucci, Pollicino ed altre storie” di Stivalaccio Teatro – Teatro stabile del Veneto e mercoledì 28 febbraio “Nella Luna, alla ricerca di George Méliès” di Bam! Bam! Teatro, sempre per la scuola primaria e dell’infanzia.

È invece rivolta alla scuola secondaria di secondo grado, giovedì 8 febbraio, “Vulcania – La costituzione spiegata ai ragazzi”, presentata dalla compagnia Catalyst. Da aprile a giugno, nei giardini delle scuole la Compagnia All’InCirco porterà “Storie appese ad un filo” e Drammatico Vegetale “Cappuccetto, il lupo e altre storie”, mentre Ilenia Emelino proporrà “Arte al nido: come un pittore”, un percorso performativo laboratoriale dedicato ai nidi d’infanzia.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com