Eventi e cultura
1 Dicembre 2023
Domenica 3 dicembre dalle 15 nella sala Guido Scaramagli del Centro di documentazione di San Bartolomeo in Bosco

Dalla narrativa alla cucina tradizionale ferrarese al Maf

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

Ancora un pomeriggio all’insegna della cultura domenica 3 dicembre al Maf di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263), prima della consueta sosta invernale della programmazione delle iniziative (durante la quale il Museo manterrà comunque gli abituali orari di apertura). Dalle 15, la sala Guido Scaramagli della struttura museale ospiterà importanti momenti culturali, dalla narrativa alla cucina tradizionale ferrarese.

Si inizierà con la presentazione della mostra-studio “Itinerando tra Ferrara e le sue campagne: venditori, artisti e artigiani ambulanti tra Otto e Novecento“, a cura di Gian Paolo Borghi, Pier Carlo Scaramagli, Enrico Trevisani e Maria Roccati. Già ospitata nella prestigiosa Sala Ariosto della Biblioteca Ariostea, l’esperienza espositiva, risultato di un rapporto di collaborazione tra il Maf e il Centro Etnografico del Comune di Ferrara, descrive minuziosamente diverse attività di lavoro itinerante tra città e campagna in un arco temporale che copre un percorso di due secoli.

La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio 2024 agli orari di apertura del Museo: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e i festivi dalle 15 alle 18. L’incontro proseguirà con la presentazione del romanzo, di Marco Bonora, “Il tesoro del Guercino. Romanzo storico e di destini nel 1600” (Freccia d’Oro, Cento, 2023). L’avvincente narrazione parte da un possibile crimine compiuto nel convento dei frati cappuccini di Cento, che si trovava al posto dell’attuale cimitero, e spazia poi fra nuovo e vecchio continente con colpi di scena di rilevante efficacia. L’autore leggerà alcuni brani della sua opera e dialogherà con Gian Paolo Borghi anche di altri suoi lavori.

Farà quindi seguito la consegna dei Premi Maf, assegnati a Corrado Pocaterra (2022), collaboratore del Museo fin dalle origini e a Eleonora Ceccato (2023), che ha generosamente donato alcune opere del padre Otello al Maf.

Un cooking show animerà quindi il pomeriggio: Fabio Schiavina e Caterina Scaramagli (protagonisti della rubrica “In cucina con Fabio e Caterina”, con migliaia di visualizzazioni sul Canale You Tube “Mondo Agricolo Ferrarese”) si esibiranno per il pubblico nella preparazione del dolce più apprezzato dai ferraresi. Questo il titolo del loro intervento: “Pampapato: un assaggio di storia. Origini e segreti del dolce natalizio di Ferrara”.

Come da tradizione, l’incontro, a ingresso libero e gratuito, si chiuderà con un buffet riservato a tutti i partecipanti, occasione anche per un brindisi alle imminenti festività natalizie e di fine-inizio anno. L’iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara in collaborazione con il Maf e l’associazione che porta lo stesso nome.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com