Comacchio
1 Dicembre 2023
Domenica 3 dicembre in piazzetta Trepponti l’accensione del Natale di Luce 2023-2024

Natale si avvicina e Comacchio si illumina

(Foto di Francesco Cavallari del Foto Club Comacchio)
di Redazione | 4 min

Leggi anche

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Comacchio. Il Natale si avvicina e Comacchio si prepara. L’appuntamento è per domenica 3 dicembre alle 17.00 in piazzetta Trepponti, per l’accensione del Natale di Luce 2023-2024. Alberi illuminati che riflettono sull’acqua, presepi sotto i ponti del centro storico, le tradizionali bolaghe illuminate. Il territorio si prepara al periodo più amato dell’anno con eventi e intrattenimenti in uno scenario da favola per incantare adulti e bambini.

“Ricchissimo il programma delle iniziative per le imminenti festività natalizie: intrattenimenti, mercatini, concerti, eventi folkloristici e ancora il Villaggio di Natale, un raduno cicloturistico – illustra Maura Tomasi, vicesindaca e assessora alla politica degli eventi turistici – Un’amplissima offerta assicurata grazie all’insostituibile impegno delle associazioni e di privati che concretizzano un calendario in grado di proporre eventi per tutti, non solo per i bambini, indiscussi protagonisti delle Feste di Natale. Un lavoro complesso ed articolato reso possibile sotto la direzione del comune di Comacchio che quest’anno è intervenuto in maniera importante sui corpi illuminanti. Bolaghe colorate ed illuminate a festa, tutti i presepi illuminati in maniera armonica ed un progetto di illuminotecnico che donerà a Comacchio un’ambientazione in pieno spirito natalizio”.

Grazie alla “Settimana delle Sette Lune” della costa emiliano – romagnola, Comacchio amplia poi l’offerta esperienziale 2023: un’atmosfera carica di magia animerà i comuni della costa per celebrare insieme le festività invernali, legati dal filo di luce delle grandi sette Lune, collocate nei luoghi più iconici e spettacolari della Romagna.

Sette giorni di festeggiamenti in occasione di Natale e Capodanno nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara per affermare che a Comacchio e in Romagna si può venire in vacanza anche d’inverno, per partecipare a tanti eventi e scoprire meravogliosi territori. Arte e cultura, tradizioni locali, relax e benessere, grandi eventi nelle piazze, tradizionali mercatini e presepi, iniziative per i più piccoli: un ricchissimo cartellone di appuntamenti per tutti i target e tutte le età.

“Il Natale di Luna di Comacchio trae ispirazione da un progetto promozionale condiviso all’interno della Destinazione Turistica della Riviera che ha previsto l’installazione di 7 lune nei luoghi più suggestivi della Costa nei quali Comacchio rientra a pieno titolo – annuncia Emanuele Mari, assessore al turismo e alla cultura –. Il Natale è l’evento di comunità per eccellenza e Comacchio ha dimostrato nei fatti di aver elevato la sua offerta. L’amministrazione, in tal senso, guida e supporta questo percorso che ha portato ad una reputazione sempre crescente dal punto di vista turistico e culturale. E questi 35 giorni di programma di iniziative lo confermano”.

Una delle 7 grandi Lune della Costa si rifletterà, durante tutto dicembre e fino a 6 gennaio 2024, anche sulle acque dei canali interni donando una carezza di luce al centro storico, illuminato dal suo candido bagliore e da scenografie luminose a tema, per un Natale di incanto e meraviglia. Con Porto Garibaldi e San Giuseppe si uniranno ai festeggiamenti e brilleranno di luce, assieme a Lido degli Estensi illuminato dalla grande Luna piena in Viale Carducci, angolo Viale Leopardi.

L’ultimo dell’anno rimane un momento clou per la promovalorizzazione di Comacchio con appuntamenti ormai divenuti “classici” e sempre più ricercati. Anche per il 2024 la Festa di Capodanno sarà l’occasione per presentare la nuova edizione del progetto di adozione del Ente Parco del Delta del Po: “L’ottava Luna – così la definisce in rappresentanza del Parco la responsabile della comunicazione Lucia Felletti – Dopo il fenicottero e i falco cuculo il Parco quest’anno ha ideato “Adotta una tartaruga marina” con ulteriori azioni a supporto questa volta della tartaruga marina Caretta caretta, considerato che lo scorso 22 agosto, 81 piccoli di tartaruga marina hanno raggiunto il mare dopo la schiusa delle uova sulla spiaggia di Milano Marittima, nell’area più a sud del Parco. Un evento mai accaduto in Emilia-Romagna”.

La lodevole iniziativa permetterà di creare le condizioni migliori alle tartarughine che nasceranno dal nido che, si auspica, verrà creato nell’estate 2024, su una delle spiagge del Parco. In caso non vi fosse nidificazione, i fondi saranno devoluti alle associazioni che operano per il recupero delle tartarughe marine in difficoltà, nei centri di recupero attivi nel territorio del Parco.

Se è impossibile citare tutte le iniziative e gli eventi inseriti nel ricco calendario delle celebrazioni di fine anno, la dirigente del Settore I “Servizi alla persona, Turismo, Istituti Culturali, Servizio Attività Produttive” Barbara Rovetti ha elencato le molteplici progettualità proposte dalle realtà associative ed i privati per Comacchio che “pur presentando sempre una fortissima sinergia, a Natale supera se stessa, con associazioni e privati che insieme al Comune danno vita ad un ricco programma natalizio che quest’anno travalica i confini locali con una proposta che tiene conto di tutti i gusti ed offre una vasta gamma di intrattenimenti, eventi culturali, musicali e della tradizione natalizia”.

Tutte le iniziative organizzate tra dicembre e gennaio 2024 sono state possibili grazie alla collaborazione di: Cooperativa Sociale Work & Belong, Po Delta Tourism, Made Eventi, Bialystok Produzioni, A.C.D. San Giuseppe, Al Batal, Marasue, Noi che ci crediamo ancora, Famìa ad Magnavaca, Ippocampo Sub Comacchio, Ascom, Civica Scuola di Musica di Comacchio, Casa delle Arti e Art Fashion Academy.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com