Arginone, allarme salute mentale dietro le sbarre
In un’informativa alla quarta commissione, la direttrice generale Ausl Ferrara ha fornito i dati sulla gestione della sanità nel penitenziario ferrarese
In un’informativa alla quarta commissione, la direttrice generale Ausl Ferrara ha fornito i dati sulla gestione della sanità nel penitenziario ferrarese
Pauroso incidente su via Virgiliana, al passaggio a livello che si trova all'altezza della torre Senetica. A scontrarsi un treno regionale che procedeva sulla linea che porta a Suzzarra e un camion bisarca
“Non con il mio voto”. Così Marzia Marchi, consigliera del Movimento 5 stelle, è intervenuta in merito alla variazione di bilancio con cui il Consiglio comunale ha assegnato 1,2 milioni di euro al Teatro comunale per la realizzazione dei concerti di Vasco Rossi
Solidarietà unanime a Copma del Consiglio comunale di Ferrara che ha votato la mozione presentata da Francesco Rendine (Civica Fabbri)
"Che palle!". È l'esclamazione della consigliera di Forza Italia Diletta D'Andrea durante la dichiarazione di voto sulla mozione "R1PUD1A" di Emergency, presentata dai gruppi di opposizione. La maggioranza respinge una mozione che chiedeva al Comune di Ferrara di aderire a una campagna nazionale per riaffermare il ripudio della guerra previsto dalla Costituzione
di Pietro Perelli
Ancora al centro della IV commissione, presieduta da Tommaso Mantovani (M5S), il teleriscaldamento e il costo che molti cittadini continuano a ritenere eccessivo per un sistema energetico che si fonda sull’acqua calda presente nel sottosuolo a 1,8 km di profondità. Un problema che deriva dalla situazione economica creatasi nel post pandemia, dalla guerra in Ucraina, dall’innalzamento dell’inflazione, ma che molti ritengono ingiustificati e, dice Massimo Buriani presidente della Coop Castello, “che si trattasse di speculazione non lo dico solo io”.
“Ci attiveremo nei modi e nelle sedi consentite dalla legge – dice invece Katia Furegatti di Rete Civica – per richiedere la restituzione a Hera degli esborsi iniqui e ingiustificati pagati dai cittadini ferraresi e che non sono stati ostacolati da questa Amministrazione comunale”.
Al centro del problema l’accordo siglato tra il Comune ed Hera nel quale veniva fissato un price cap che potesse evitare l’aumento dei costi oltre una certa soglia. Un accordo che non raggiunge i risultati sperati soprattuto per problemi comunicativi. “Il miglioramento c’è stato – spiega Buriani – ma non quello atteso” a causa di un “problema di comunicazione” causato dal modo “con cui è stato presentato in conferenza stampa”.
“Se si fosse detto – specifica Buriani – che il prezzo da 155 €\MW sarebbe calato a una cifra che poteva aggirarsi tra i 100, i 105, i 115 o i 125 come stimiamo noi sarebbe stato comprensibile”. È invece mancata questa specifica comunicazione creando probabilmente attese non verificatesi e soprattutto è mancata la possibilità di “avere un’idea del costo mese per mese“.
“In questa commissione – spiega Balboni – non c’è niente di nuovo rispetto a ciò che è già stato comunicato a mezzo stampa e nei precedenti incontri”. E aggiunge che “quando si parla di benefici minimi comunque sono benefici”. Lo ammette lo stesso Buriani così come lo ammettono diversi consiglieri di opposizione intervenuti, pur ribadendo la necessità di tornare a livelli che si avvicinino a quelli di 75 €\MW per il teleriscaldamento. “Hera – attacca Buriani – ha colto l’occasione per incrementare in maniera discrezionale e iniqua il prezzo della componente geotermica“.
“Una parte del problema di comprensione – spiega Dario Maresca (Ferrara Bene Comune) – è che manca un costo puntuale come per la benzina o il latte“. Al costo fisso della materia ci sono infatti da aggiungere vari oneri come quello di trasporto che non possono essere fissati. “Il problema – aggiunge invece Elia Cusinato (Pd) – nasce dalla poca chiarezza fatta” ma anche dal fatto che “la geotermia deve comunque dare un vantaggio alle tasche delle famiglie. Chi ha la geotermia non può pagare bollette superiori agli altri”.
L’assessore Balboni trova comunque un punto di incontro con i consiglieri di opposizione ammettendo la fondatezza di alcuni dei problemi sollevati, ma sottolinea la difficoltà di raggiungere un accordo con Hera a causa della piccola quota di partecipazione del comune di Ferrara nella multiutility.
La speranza in fondo rimane quella dell’intervento di Arera che, a seguito di un’indagine conoscitiva, dovrebbe riorientare il tariffario di Hera (così come di altri player) dal primo gennaio 2024 con un piano transitorio che poi dovrebbe diventare definitivo nel gennaio 2025.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com