Gli rubano la bici. Li riconosce e li fa fermare dai poliziotti
Gli hanno rubato la bicicletta ma lui è riuscito a riconoscerli e a indicarli ai poliziotti intervenuti sul posto, che li hanno denunciati
Gli hanno rubato la bicicletta ma lui è riuscito a riconoscerli e a indicarli ai poliziotti intervenuti sul posto, che li hanno denunciati
Lo hanno notato nelle vicinanze della stazione e lo hanno controllato, ma la carta di identità fornita agli agenti è risultata falsa e lo hanno arrestato
Il 23 gennaio alle 15 il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis organizza un evento in collaborazione con Spal Foundation presso lo Stadio Paolo Mazza di Ferrara in occasione del Giorno della Memoria. L’incontro “In gioco per l’uguaglianza” sarà...
Imprese solide, innovative e sostenibili, imprese internazionali, sviluppo delle competenze, accesso al credito, turismo e attrattività, giovani generazioni, infrastrutture, analisi socio-economica dei territorio: queste le priorità approvate all'unanimità, nelle scorse settimane, dal Consiglio della Camera di commercio di Ferrara Ravenna
In tema di studi storici e sociali sul territorio, a Ferrara si apre una nuova stagione di ricerche, che sarà presentata il prossimo giovedì 23 gennaio con una Giornata di studi
di Riccardo Giori
Riva del Po. Si è tenuto mercoledì 29 novembre presso la Biblioteca Comunale di Riva del Po e alla Sala Civica Alda Costa di Copparo il doppio incontro pubblico presieduto da Andrea Corsini, assessore regionale con deleghe alla mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo e commercio, e da Marcella Zappaterra, consigliera regionale e capogruppo Pd, per presentare la nuova legge regionale per lo sviluppo dell’economia urbana il cui obbiettivo è quello di infondere più energie al commercio locale.
“Questa è sicuramente una delle leggi più importanti che abbiamo approvato in questa seconda legislatura guidata da Stefano Bonaccini, che prova a mettere in campo dei nuovi sistemi per rafforzare la rete delle piccole imprese e del commercio di vicinato” ha dichiarato l’assessore ricordando che “nonostante la regione avesse già una legge importante sul commercio, la 41 del 1997, abbiamo sentito il bisogno di farne un’altra che mettesse al centro dello sviluppo urbano le attività commerciali, poiché sono loro che rappresentano il motore delle economie urbane dei nostri centri storici, sono dei veri e propri presidi di servizi per i cittadini”.
Una soluzione che permette di mettere in campo idee e risorse per un totale di 25 milioni di euro, di cui 18 diretti alle imprese e i restanti ai comuni per la presentazione di progetti che dovranno naturalmente rispondere ai requisiti della legge regionale. “Abbiamo previsto che i comuni possano presentare due tipi di progetti riguardanti gli hub urbani da una parte, che riguardano i com uni di grandi dimensioni” continua Corsini entrando nello specifico “e gli hub di prossimità che riguardano i comuni con popolazione inferiore ai 30mila abitanti, come appunto Copparo e Riva del Po. In questo caso il comune, confrontandosi con le associazioni di categoria, potrà presentare un progetto che la Regione potrà finanziare, sostenendo così attraverso una serie di bandi tutta una serie di spese alle attività commerciali che rientreranno nel progetto presentato”.
Alle parole dell’assessore Corsini fa eco Marcella Zappaterra “la legge 41 negli anni ha fatto sicuramente bene il suo lavoro ma piuttosto che ritoccarla o rivisitarla abbiamo deciso di dar vita ad una legge ex novo gettando il cuore oltre l’ostacolo e cambiando così il paradigma, mettendo la rete commerciale locale al centro dello sviluppo economico, con una dinamica che interseca urbanistica e rigenerazione urbana e che nel frattempo consentirà a bar, ristoranti e negozi di sopravvivere in una fase storica nella quale le piccole medie imprese faticano a sopravvivere, non solo a causa della concorrenza e del dilagare dell’e-commerce ma anche a causa di tutti quei costi fissi che negli anni sono aumentati a dismisura come bollette e affitti.”
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com