Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Lucio Scardino, storico dell’arte tra i più autorevoli sul ‘900 ferrarese, racconta Achille Funi oggi giovedì 30 novembre alla Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti focalizzandosi sul contributo dell’artista in città e in particolar modo sulle opere realizzate nella Sala dell’Arengo. L’incontro, a cura della Fondazione Ferrara Arte e del Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, inizia alle 17 ed è a ingresso libero (fino a esaurimento dei posti disponibili).
In occasione della mostra Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito, Lucio Scardino guiderà il pubblico attraverso un viaggio avvincente nel periodo chiave della vita di Achille Funi, enfant prodige dell’arte ferrarese di primo Novecento: l’artista, infatti, espone in modo costante le proprie opere nella sua città natale (le prime mostre sono datate nel 1904 e nel 1905) e dipinge gli affreschi nella Sala dell’Arengo tra il 1934 e il 1937, diventando così il ‘maestro della nuova Officina ferrarese’.
La suggestiva Sala dell’Arengo, situata all’interno della residenza municipale e considerata un autentico capolavoro della decorazione del Novecento, esalta Ferrara tra mito e leggenda. Come spiega lo stesso Scardino nel catalogo edito in occasione della mostra a Palazzo dei Diamanti, si tratta di un capitolo della carriera di Funi che si distingue per la sua profonda connessione con la città e con la politica del tempo. Attraverso i suoi studi e contributi al Novecento artistico, Achille Funi ha lasciato un’impronta duratura, emergendo come “uno dei più importanti pittori d’Italia”.
Ma quale è la storia di Achille Funi, culminata nei successi che conosciamo oggi? Nell’incontro di approfondimento Lucio Scardino ripercorre l’infanzia, la vocazione, i sodalizi, le esperienze e le importanti conoscenze, tra cui il significativo ruolo di Donato Zaccarini, che hanno inevitabilmente segnato la vita di questo orgoglio artistico in Italia e a Ferrara.
Le prossime conferenze in programma sono: “Funi: l’uomo e l’artista attraverso le testimonianze scritte e orali di amici e allievi” (11 gennaio) con Serena Redaelli dell’Archivio Achille Funi, tra le curatrici della mostra; “Achille Funi e le suggestioni di Cézanne, Picasso e Derain” (18 gennaio) con Chiara Vorrasi, sempre curatrice della mostra; “Achille Funi e le mostre all’estero del Novecento Italiano di Margherita Sarfatti” con Daniela Ferrari (Mart di Rovereto) il 25 gennaio.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com