Economia e Lavoro
29 Novembre 2023
E' il primo accordo di questo genere a livello nazionale sul tema dell’organizzazione del lavoro generata dall’algoritmo del colosso dell'e-commerce

Intesa sul lavoro nella Filiera dei drivers di Amazon in regione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Campeggio vietato, la Polizia Locale multa due ragazze

Due ragazze, una minorenne, sono state multate dalla Polizia Locale poiché il campeggio su suolo pubblico è vietato. La segnalazione è arrivata nella mattinata di lunedì 14 luglio da alcuni residenti che hanno riferito della presenza di una tenda sotto il ponte di via Caldirolo al cui esterno era presente un evidente cumulo di rifiuti

Il lavoro deve essere vita, non morte

La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti

Dazi. Morelli (Cna): “Rischio crollo dell’export”

“I dazi americani al 30% sulle merci di provenienza UE avranno effetti devastanti sulle aziende italiane e, tra queste, sulle piccole e medie imprese del nostro territorio”. Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, fa suo l’appello all’Europa lanciato dalla Cna Nazionale

Gender gap. Peruffo (FdI): “Serve una svolta concreta”

Arriva una riflessione articolata da parte di Paola Peruffo, esponente del Direttivo provinciale di Fratelli d’Italia. Un intervento che va oltre l’attualità locale per toccare una questione strutturale che riguarda l’intero Paese: la persistente disuguaglianza tra uomini e donne nei ruoli dirigenziali, nonostante i progressi compiuti

M5S: “La sicurezza sul lavoro deve essere una priorità assoluta”

"Esprimiamo il nostro più profondo cordoglio per la tragica morte di una donna, schiacciata da un trattore in una azienda agricola nel Ferrarese. L'incidente ha causato il decesso immediato della lavoratrice riaccendendo i riflettori sulla drammatica piaga degli infortuni sul lavoro, in particolare nel settore agricolo"

Ieri, martedì 28 novembre, dopo alcune intense giornate di trattativa la Filt Cgil a livello regionale e insieme alla Rsa ha sottoscritto il primo Protocollo di Intesa con Assoespressi e tutte le aziende appaltatrici che svolgono le attività di consegna ultimo miglio nella filiera Amazon, sul tema dei carichi di lavoro.

Era da tempo che il sindacato denunciava e contestava alle aziende gli eccessivi carichi di lavoro e, in alcuni casi, le pressioni da parte dei responsabili aziendali (i cosiddetti Dsp) di alcune aziende rivolte ai driver e finalizzate al completamento delle rotte senza tenere in considerazione i rischi di un ritmo di lavoro sovradimensionato e che potrebbe a sua volta ingenerare potenziali rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori in termini di stress lavoro-correlato, così come aumentare le fattispecie di rischio sulla strada nell’esercizio della propria attività, proprio per via dei ritmi estremizzati imposti dall’algoritmo.

A fronte di ciò le organizzazioni sindacali hanno aperto le procedure per lo stato di agitazione dei lavoratori paventando un’ipotesi di sciopero a livello regionale su tutta l’Emilia Romagna. La trattativa in tal modo intavolata con l‘associazione datoriale ha portato alla sottoscrizione di un accordo, unico ad oggi nel suo genere a livello nazionale, che prevede una serie di misure e verifiche congiunte per ridurre i carichi e aprire un vero confronto tecnico sul tema dell’organizzazione del lavoro generata dall’algoritmo di Amazon.

Oltre alla verifica sui carichi di lavoro, sono state introdotte altre misure tra le quali una formazione specifica per i Dsp anche in funzione del loro ruolo nei confronti del personale viaggiante e la ripresa dei meeting rivolti ai driver e finalizzati ad una corretta informativa sulle procedure aziendali per la consegna dei pacchi nel rispetto del Codice della Strada, al fine di garantire al massimo la sicurezza operativa per il driver e per l’utenza stessa.

Nei prossimi giorni le organizzazioni sindacali organizzeranno nelle varie station presenti in regione specifiche assemblee coi lavoratori per presentare gli esiti di questo confronto che apre uno scenario e una stagione nuova di relazioni sindacali e di potenziale contrattazione e governo dei carichi di lavoro all’interno della filiera del colosso dell’e-commerce.

Lo stato di agitazione è stato pertanto sospeso e le parti effettueranno un primo monitoraggio degli esiti di questo accordo già entro Natale di quest’anno, oltre a garantire una verifica trimestrale nel tempo dei risultati e delle migliorie conseguite e/o degli eventualmente necessari correttivi da apporre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com