Politica
29 Novembre 2023
L'intervento di numerose associazioni e organizzazioni ferraresi che chiedono anche la chiusura delle strutture esistenti

Perché diciamo ‘no’ a un nuovo Cpr a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cimiteri di notizie

Ogni giornalista ucciso è un osservatore della condizione umana in meno. Ogni attacco distorce la realtà creando un clima di paura e autocensura

Alla scuola Pd Mosaico arriva Susanna Camusso

Un nuovo appuntamento della scuola di formazione politica del Pd Mosaico sabato 10 maggio alle ore 10 presso il Consorzio Factory Grisù di Ferrara arriva la senatrice del Pd Susanna Camusso

I Cpr Centri di Permanenza per i Rimpatri sono “luoghi di trattenimento del cittadino straniero”. Nei Cpr vivono persone senza documenti, NON persone pericolose. Ci sono uomini e donne che sono stati badanti, muratori, cuochi in Italia con un regolare permesso di lavoro, poi hanno perso il posto e quel permesso non possono rinnovarlo. Ci sono uomini e donne che hanno chiesto asilo e non lo hanno avuto. Altri ancora hanno scontato una pena e aspettano il rimpatrio nel Cpr , che è un’altra condanna. Non si entra in un Cpr per aver commesso reati. Chi ha commesso reati va in carcere. Non si entra in un Cpr perché pericolosi. Chi è pericoloso viene curato e trattenuto, italiano o straniero che sia.

Chi entra in un Cpr può diventare pericoloso.

Parliamo di uomini e donne che, dopo avere lasciato la propria famiglia, la casa, la lingua, le abitudini di vita per sfuggire a guerre, siccità e persecuzioni, dopo avere affrontato viaggi pericolosi e degradanti e avere cercato inutilmente un futuro migliore per sé e per i propri figli, si ritrovano prigionieri senza una ragione.

Come (non) si vive nei Cpr? Coloro che li hanno visitati ne hanno denunciato i gravi problemi: abbandono, disordine, abuso di psicofarmaci, autolesionismi, suicidi. Manca una vera tutela legale e non ci sono cure mediche adeguate, come ha confermato la Corte di Cassazione (sentenza 26801/23). In più, le persone vengono spesso rinchiuse in una struttura lontana, quindi sono isolate da amici e familiari. E in queste condizioni, a impazzire senza fare niente, possono rimanere mesi e mesi.

Quanto tempo dura la reclusione nel Cpr? Dipende dalla legge: nel 1998 un mese, oggi, nel 2023, un anno e mezzo. È uno svantaggio per tutti: i Cpr costano cari ed è lo Stato – cioè tutti noi – a pagare, per far vivere le persone in condizioni disumane.

Per questo chiediamo la chiusura di tutti i Cpr.

I Cpr non servono a rimpatriare gli stranieri irregolari. Per riportare a casa queste persone occorrono soldi, mezzi, personale e soprattutto accordi con gli stati di provenienza. Attualmente l’Italia ha accordi soltanto con cinque paesi, mentre i paesi interessati sono più di 80.

Com’è la situazione attuale. In Italia ci sono 10 Cpr che possono ospitare 1300 persone. In Emilia-Romagna ce n’erano due (Bologna e Modena) ma sono stati chiusi per le loro pessime condizioni.

Perché un Cpr a Ferrara. Il Governo ha scelto di realizzare un nuovo Cpr a Ventimiglia. Lì è stato respinto da tutte le forze politiche locali, e ora lo si vuol fare a Ferrara in una zona già destinata ad essere un parco, il “parco sud”.

Non vogliamo vivere in una città dove persone innocenti sono costrette a vivere rinchiuse in condizioni disumane. Vogliamo una città aperta che rispetti la dignità umana di ciascuno e di tutti perché “la nostra libertà comincia dove comincia quella degli altri”.

Invitiamo tutta la cittadinanza ad un’iniziativa che si terrà l’11 dicembre alle 18 presso il Cinema Apollo.

Adoc Ferrara, Agesci Ferrara, Anpi Ferrara, Arci Ferrara, Arcigay “Gli occhiali d’oro”, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII Zona Emilia, Associazione Nadiya Odv, Associazione Piazza Verdi, Associazione Viale K, Auto-mutuo aiuto in rete Odv, Azione Cattolica Ferrara-Comacchio, Biblioteca popolare Giardino, Centro Donna Giustizia, Centro sociale La Resistenza, Cgil Ferrara, Circolo Laudato Sì Ferrara-Comacchio, Cittadini del mondo, Comitato Alba nuova Odv, Comunità Emmaus, Dammi la mano Aps, Emergency Ferrara, Federconsumatori Ferrara, Fondazione Migrantes Ferrara, Forum Ferrara Partecipata, Gruppo del Tasso aps, Il Mantello, Istituto Gramsci Ferrara, Koesione 22, La Comune di Ferrara, La società della ragione, Masci Ferrara, Mediterranea Saving Humans Ferrara, Movimento Nonviolento Ferrara, Pax Christi Ferrara, Rete giustizia climatica, Stop border violence, Sunia Ferrara, Tutori nel tempo, Udu Ferrara, Unione Donne in Italia Ferrara, Uil Ferrara, Uniat Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com