Ostellato
29 Novembre 2023
Doppio incontro a Ferrara e a Ostellato con la giornalista-scrittrice e consulente di Avviso Pubblico

Donne contro la mafia, due eventi con Valeria Scafetta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Nell’ambito delle iniziative della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Coordinamento donne dello Spi Cgil provinciale ha organizzato due eventi con Valeria Scafetta, giornalista-scrittrice e consulente di Avviso Pubblico, da sempre attenta alle tematiche sociali e culturali. Nell’ultimo libro “Donne e antimafia” racconta la storia di alcune delle tantissime donne in prima linea, civilmente e professionalmente, al fine di far conoscere le dinamiche utili a prevenire e contrastare i fenomeni mafiosi e corruttivi.

Il primo evento si svolgerà giovedì 30 novembre alle ore 17.30 presso la Sala verde Cgil in piazza Verdi 5 a Ferrara. Valeria Scafetta parlerà delle dieci protagoniste del suo libro: donne che in tanti diversi ruoli e funzioni hanno scelto di mettersi in gioco in prima persona per combattere le mafie e animate dall’amore per la giustizia hanno saputo intraprendere una strada resa ancora più difficile a causa degli ostacoli posti dal genere. Dialogherà con l’autrice Arianna La Brocca, rappresentante Udu Unife. Parteciperà in collegamento, una delle protagoniste del libro, Tiziana Ronzio, presidente dell’associazione “Tor più bella”, che vive sotto protezione perché minacciata dalla mafia.

Il secondo evento avrà luogo il 1° dicembre alle ore 9,30 al Teatro Barattoni in via Giuseppe Garibaldi 4/C ad Ostellato. Gli studenti dell’Istituto Vergani Navarra incontreranno Valeria Scafetta che parlerà delle protagoniste del suo libro, donne che animate da un profondo senso di giustizia, tra mille difficoltà, lottano contro la criminalità organizzata per promuovere la cultura della legalità in Italia. Dialogherà con l’autrice il professore Paolo Ciafardini, parteciperanno Isabella Masina, coordinatrice provinciale Avviso Pubblico ed Elena Rossi, sindaca di Ostellato. L’iniziativa vedrà, in collegamento audio, la partecipazione di Maria Luisa Impastato, nipote di Peppino Impastato.

A seguire in piazza della Repubblica Aida Ferri, segretaria della Lega Spi Cgil Ostellato-Fiscaglia, presenterà l’esposizione delle scarpette rosse e della coperta realizzate dalle donne del Coordinamento locale e gli studenti dell’Istituto Vergani Navarra leggeranno poesie e pensieri.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com