Attualità
29 Novembre 2023
L'11 dicembre in città l'iniziativa di mobilitazione condotta dai lavoratori della conoscenza della Cgil per affrontare alcuni temi fondamentali e critici per i settori dell’Istruzione e della Ricerca

Arriva a Ferrara la carovana dei diritti “per un Paese più giusto”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Gira per il centro armato di bastone, denunciato

Girovagava per le vie di Cento armato di bastone, gridando frasi senza senso, e alcuni cittadini, che nella fredda mattinata invernale dello scorso 15 gennaio lo hanno incrociato lungo corso del Guercino, avevano chiamato intimoriti la centrale operativa dei carabinieri

Sorpassi e manovre pericolose col camion mentre fuma marijuana

Stava percorrendo la strada guidando il proprio camion con manovre pericolose e sorpassati azzardati, spaventando un automobilista che, nel tentativo di evitare il peggio, ha immediatamente telefonato alla centrale operativa dei carabinieri, segnalando il fatto

Unife, tornano ‘I Venerdì dell’Universo’ in Sala Estense

Scienza, astronomia e fisica tornano a essere protagoniste assolute con la ventiseiesima edizione de “I Venerdì dell’Universo”. La storica rassegna di divulgazione partirà il 24 gennaio e, in sei appuntamenti a cadenza bisettimanale, accompagnerà i venerdì sera di appassionati, giovani studenti o semplicemente curiosi

Incidente a Finale Emilia. Coinvolta una famiglia di Cento

Un grave incidente a Finale Emilia, in località Canaletto, ha visto coinvolta una famiglia di Cento. Sei persone in tutto, padre, madre e 4 figli, a bordo di una 500, sono finiti fuori strada intorno alle 19 di martedì 21 gennaio in via per Modena, all'incrocio con via Ceresa

Arriva anche in Emilia–Romagna, con tappa a Ferrara l’11 dicembre, una carovana carica di diritti condotta dai lavoratori della conoscenza della Cgil. Si tratta di un percorso a tappe attraverso tutte le regioni d’Italia per affrontare alcuni temi fondamentali e critici per i settori dell’Istruzione e della Ricerca: la questione dei salari e dei contratti nei settori della conoscenza, la qualità del lavoro, con l’elevato numero di precari, la privatizzazione e il forte definanziamento di scuola, università, ricerca e Afam e ultima, ma non per ordine di importanza, l’autonomia differenziata prevista nel Ddl Calderoli “che rischia di distruggere il sistema nazionale di Istruzione così come lo conosciamo”.

La prima tappa del viaggio è partita da Firenze in occasione dello sciopero del 17 novembre e da allora le varie tappe delineano un filo rosso legato alla difesa dei diritti costituzionali e dei diritti sociali e mirano a dare continuità alla mobilitazione promossa dalla Cgil sin dalla scorsa primavera.

Oggi 29 novembre la prima tappa a Modena (ultima tappa il 14 dicembre a Ravenna) sarà segnata da un incontro mattutino per illustrare le varie iniziative, il 3 e 4 dicembre il camper stazionerà in piazza Maggiore a Bologna dalle 9.30 alle 13.30 con ospiti d’eccezione i cui nomi verranno resi noti nelle prossime ore, mentre a Piacenza ci sarà Pier Luigi Bersani come autista speciale del mezzo, ma ogni provincia ha organizzato diverse iniziative per “tenere alta l’attenzione sul pericolo per la tenuta democratica rappresentato dai provvedimenti del governo Meloni”.

“Un ‘Camper del Diritti’ per viaggiare fra i problemi della scuola pubblica e raccogliere testimonianze e segnalazioni, provando a costruire una narrazione diversa e a informare e orientare sui rischi e i pericoli che questo Governo sta producendo per i lavoratori e le lavoratrici che rappresentiamo e in generale per il futuro del Paese”, le parole della segretaria generale Flc Cgil Emilia Romagna Monica Ottaviani.

I temi dell’ iniziativa sono quindi quattro: la questione salariale nei settori pubblici e privati della conoscenza a partire dai rinnovi contrattuali (da gennaio 2024 praticamente tutti Ccnl pubblici e privati sono scaduti), la precarizzazione e la qualità del lavoro, la privatizzazione e il definanziamento di scuola, università, ricerca e Afam, e infinel’autonomia differenziata prevista nel disegno di legge n. 615 n discussione al Senato.

“La Via Maestra – conclude Maurizio Lunghi della segreteria regionale della Cgil ricordando il nome della manifestazione del 7 ottobre – non è uno slogan ma un progetto a lungo termine: con le associazioni che hanno aderito alla piattaforma intendiamo continuare la mobilitazione per vedere finalmente applicata in questo Paese la Costituzione della Repubblica”.

Queste le tappe in Emilia Romagna

  • 29 – 30 novembre Modena
  • 3 – 4 dicembre Bologna
  • 4 dicembre Imola
  • 5 dicembre Piacenza
  • 6 dicembre Parma
  • 7 dicembre Reggio Emilia
  • 11 dicembre Ferrara
  • 12 dicembre Rimini
  • 13 dicembre Forlì Cesena
  • 14 dicembre Ravenna
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com