Morte Papa Francesco. De Pascale: “Ha saputo parlare al mondo intero”
“Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna
“Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna
I notiziari di ieri ci avevano lasciato con Papa Francesco che distribuiva le caramelle ai bambini, dopo la benedizione Urbi et Orbi nel giorno di Pasqua
Con un post su Facebook dal tono netto e polemico, la Curva Ovest – storico cuore del tifo organizzato della Spal – ha voluto dire la sua dopo la decisione della Figc di sospendere tutte le partite di calcio a seguito della morte di Papa Francesco. Pur esprimendo cordoglio verso “il mondo cristiano, orfano del suo leader”, gli ultras ferraresi non hanno risparmiato critiche verso un provvedimento giudicato eccessivo
La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta per la giornata di martedì 22 aprile riguardante il transito della piena del fiume Po, con particolare attenzione alla provincia di Ferrara. Secondo il bollettino, si prevede una situazione di criticità idraulica sulle pianure rivierasche del Po, con livelli superiori alla soglia 2 e, nel tratto orientale e nel Delta ferrarese, prossimi alla soglia 3, la più alta nella scala di riferimento
Ogni anno nel mondo il 24 aprile si celebra la “Giornata mondiale contro la meningite”. L’Azienda Ospedaliero–Universitaria e l’Azienda Usl di Ferrara sono impegnate nella lotta a questa patologia
L’associazione Vola nel Cuore opera dal 2004 per portare serenità e sorrisi ai bambini ricoverati in ospedale o che attraversano un periodo di bisogno. Negli anni il sodalizio, che oggi conta su circa una cinquantina di volontari, ha rallegrato i bambini con laboratori creativi, attività ludiche e di clownterapia presso la pediatria, la chirurgia pediatrica e il pronto soccorso dell’Ospedale di Cona, ma ha anche dato vita a molti eventi e a importanti progetti, con donazione di attrezzature mediche in reparto, supporto alle disabilità, sensibilizzazione al volontariato nelle scuole.
E’ così che con “Un reparto da favola” la pediatria di Cona ha acquistato colore e accoglienza, mentre la scuola di Mirabello, ricostruita dopo il sisma 2012, ha potuto dotarsi del necessario per diventare più tecnologica. All’interno del parco della Cittadella della Salute di San Rocco è stato finanziato un giardino attrezzato che gli operatori di Neuropsichiatria infantile di Ferrara possono sfruttare per le attività di terapia, all’aperto, dei piccoli pazienti. L’obiettivo è stato quello di mettere a disposizione un giardino attrezzato ad hoc con percorsi sensoriali dove i bambini seguiti dalla Neuropsichiatria possano sperimentarsi, imparando a muoversi e orientarsi come in un contesto di vita quotidiana e ad acquisire maggiore autonomia.
La collaborazione con il reparto di Neuropsichiatria infantile continua con un altro importantissimo progetto: Vola Pets.
Già da alcuni anni l’associazione ha iniziato a finanziare interventi di attività assistita con animali per i loro piccoli pazienti, ma non era mai riuscita a conciliarla con la scuola, poiché non vi erano strutture disponibili a ricevere i piccoli pazienti nelle ore pomeridiane in modo da non penalizzare l’istruzione e anche per non mettere in difficoltà i genitori che si ritrovavano ad andare a prendere prima i bimbi e i ragazzi da scuola. Vola nel Cuore con le donazioni delle persone di buon cuore finanzia il progetto VolaPets, un valido supporto alle famiglie e alle terapie svolte negli spazi di neuropsichiatria; anziché stare chiusi in una stanza di ambulatorio, i piccoli pazienti e gli adolescenti possono stare a contatto con la natura e occuparsi, in tutti i sensi, degli animali (cani, gatti, conigli, asini, pony) e della loro cura: spazzolarli, coccolarli, dar loro da mangiare e, nel caso dei pony, anche cavalcarli.
I bimbi e i ragazzi sono assistiti e guidati da persone formate e preparate e hanno la possibilità di interagire tra loro, poiché le attività si svolgono all’interno delle strutture (Pony Club Francolino e Il Bosco Apssd di Sant’Agostino) e coinvolgono più ragazzi e più operatori nello stesso momento, formando un luogo accogliente e di aggregazione. A seguito di un incontro-confronto con la dottoressa Patrizia Folegani, (referente e
coordinatrice) di neuropsichiatria infantile, sono stati riscontrati i benefici nei bimbi e ragazzi che prendono parte a questa attività, benefici che sono visibili anche agli occhi di chi è presente alle lezioni, osservando lo stato di benessere che pervade gli stessi e i loro genitori.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com