Spettacoli
29 Novembre 2023
Si parte oggi mercoledì 29 novembre con la prima delle quattro giornate di formazione, spettacolo e solidarietà

Prende il via MusicFilm, festival delle colonne sonore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prende il via il MusicFilm Festival, il festival delle colonne sonore. Si parte oggi mercoledì 29 novembre con la prima delle quattro giornate di formazione, spettacolo e solidarietà. Anche in questa edizione è fondamentale il coinvolgimento delle scuole che partecipano attivamente alla parte formativa, artistica e di comunicazione attraverso Pcto (percorso per le competenze trasversali e l’orientamento).

Il Liceo Ariosto, la Scuola Einaudi, il Liceo Carducci e la Scuola D’arte Cinematografica Florestano Vancini prenderanno parte agli incontri previsti di “Musicfilm @ School”, un format all’interno del festival che prevede una serie di incontri di formazione in cui gli studenti del territorio potranno rapportarsi con i professionisti del settore trattando il tema del festival sviluppando l’educazione e la comprensione dei linguaggi della musica e del cinema.

La prima giornata di formazione si aprirà presso la Scuola Einaudi con “Fellini Museum: i sogni che prendono forma” dove Marco Leonetti (responsabile U.O Cineteca di Rimini e Museo Fellini) farà conoscere agli studenti del territorio (attraverso immagini, video e racconti) non un museo tradizionale ma un’esperienza che si snoda nei luoghi del cuore cittadino attraverso un dialogo continuo tra spazi interni ed esterni ed esperienze immersive nelle quali le persone sono invitate a catapultarsi per accedere al mondo magico e visionario del regista.

L’incontro successivo si terrà presso il Centro Culturale Factory Grisù dove Massimiliano Bruno (regista, sceneggiatore e attore) terrà la sua Masterclass di Regia e Musica per approfondire un elemento chiave del cinema e della realizzazione audiovisiva: il rapporto “emozionale” tra musica e immagini.

Giovedì 30 novembre presso il Liceo Ariosto sarà “Stefano Muroni: il sogno di ‘Ferrara la città del cinema” che accompagnerà gli studenti in una factory artistica attraverso la quale racconterà come trasformare la propria passione per il cinema in mestiere fino a compiere i primi passi nel mondo del lavoro. Tutto ciò restando sempre nello stesso luogo, Ferrara, nella stessa regione, l’Emilia – Romagna dove possono trovare occasione per cullare i loro sogni imparando il linguaggio del cinema.

Nella serata di Venerdì 1°dicembre invece alla Sala Estense di Ferrara si svolgeranno le semifinali dei “Musicfilm Awards”. I semifinalisti della categoria del canto e del doppiaggio si esibiranno dal vivo davanti ad una giuria di qualità composta da Rodolfo Bianchi, Stefano Mondini e Roberto Manuzzi

Per l’ultima giornata di formazione, sabato 2 dicembre, è prevista presso Amf – Scuola di Musica Moderna la Masterclass di Musica per il Cinema con Roberto Giacomo Pischiutta (in arte Pivio) ha composto oltre 200 colonne sonore sia per il cinema che per la televisione. Durante la masterclass gli studenti approfondiranno il rapporto tra Musica e Immagine, tra compositore e regista.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com