Attualità
29 Novembre 2023
Serviranno per la nuova sede del centro unificato di protezione civile di Ferrara e per opere di ripristino delle difese spondali dei fiumi Panaro e Po

Dissesto idrogeologico, dalla Regione contributi per 3,6 milioni

I lavori del Consorzio di Burana sul Panaro
di Redazione | 4 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Consolidamento e mitigazione del rischio frane. Rafforzamento degli argini e miglioramento dell’assetto idraulico dei corsi d’acqua. Attenuazione del rischio costiero e adattamento ai cambiamenti climatici. Ancora, opere di difesa e ingegneria naturalistica, ripristino delle sponde, potenziamento del sistema di monitoraggio idrometrico e pluviometrico della rete regionale.

Sono 44 in tutto gli interventi, da Piacenza alla Romagna, ammessi, dopo l’esame del Nucleo di valutazione, da un bando della Regione per il contrasto del dissesto idrogeologico “secondo un approccio ecosistemico e privilegiando approcci e tecnologie naturali”.

Presentati da tre soggetti, e precisamente l’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, l’Agenzia interregionale per il fiume Po (Aipo) e l’Agenzia regionale prevenzione ambiente energia (Arpae), gli interventi verranno finanziati con un pacchetto da 33 milioni di euro circa. Si tratta di risorse dal Programma Fesr 2021-27.

Nel Ferrarese sono diversi gli interventi che otterranno contributi. 300mila eruro andranno ai lavori di ripristino delle difese spondali del fiume Panaro in corrispondenza del centro abitato di Bondeno, altri 700mila euro per i lavori di ripristino delle difese spondali e della banchina a fiume a protezione del corpo arginale tra gli stanti 19 – 20 del fiume Po a Ravalle. Altri 300mila euro per l’implementazione funzionale di un edificio esistente (Cerpic) per allestimento del “Centro Coordinamento Soccorsi” e della “Sala Operativa Provinciale Integrata”, nonché 2 milioni e 350mila euro per la realizzazione della nuova sede del centro unificato di protezione civile di Ferrara.

“Da inizio mandato – dichiara la vicepresidente con delega alla Protezione civile, Irene Priolo – abbiamo attivato o in programma oltre 4800 interventi con un investimento di più di 1,1 miliardi. A questi si stanno sommando i cantieri delle somme urgenze e di ulteriori interventi aperti a seguito dell’eccezionale ondata di maltempo di maggio”.

“Il nostro – commentano la vicepresidente e l’assessore allo Sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla – è un territorio fragile, oggi più che mai, e la prevenzione del dissesto è quindi fondamentale. Ed è anche per questo che abbiamo deciso di destinare queste risorse europee per finanziare una serie di interventi volti a contrastare il rischio idrogeologico, attivare misure di monitoraggio e rafforzare presidi”.

I tre obiettivi

Le proposte d’intervento hanno tre obiettivi.

Primo, contrastare il rischio idrogeologico e, in particolare, mettere in campo attività per evitare e ridurre danni conseguenti a calamità. Laddove possibile, gli interventi devono essere integralmente “verdi” e da realizzarsi su fiumi, frane e costa in linea con le misure e gli obiettivi specifici del Piano gestione del rischio alluvioni e del Piano per l’assetto idrogeologico.

Secondo obiettivo, attivare misure di monitoraggio, allarme e reazione che implementino gli interventi già previsti dal Piano gestione del rischio alluvioni; in particolare, è richiesta l’integrazione – all’interno della rete regionale già esistente – di ulteriori strumenti di monitoraggio in grado di leggere da remoto le grandezze idro, pluvio, meteo e marine, finalizzate all’allertamento precoce.

Terzo obiettivo, infine, rafforzare presidi operativi e territoriali con funzione di “pronta reazione” agli eventi, a partire dall’infrastrutturazione di un sistema integrato e interconnesso di sale operative di livello territoriale.

Alla scadenza del termine prefissato (il 31 luglio scorso), le schede-progetto inviate sono risultate così suddivise: 17 da parte dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, 21 da parte di Aipo, 6 di Arpae. Il passo successivo sarà la sottoscrizione di una convenzione con i tre soggetti per determinare modalità e tempi di attuazione degli interventi.

I contributi per provincia

Oltre 4 milioni di euro per interventi nel piacentino; 8,6 milioni di euro per il Parmense; 2,5 milioni per la provincia di Reggio Emilia; 1,6 milioni circa per il Modenese; oltre 2,7 milioni per la provincia di Bologna; 3,6 milioni per il Ferrarese; 1,3 milioni per la provincia di Ravenna; 1 milione per Forlì-Cesena; 1,5 milioni per il Riminese. A ciò si aggiungono 1,7 milioni per interventi trasversali in varie province (creazione di una rete geodetica integrata e potenziamento del sistema di monitoraggio pluviometrico e idrometrico); 1,5 milioni per un intervento che riguarda il reggiano e il modenese; oltre 1 milione per un progetto che interessa Bologna e Reggio Emilia; oltre mezzo milione per un intervento su Parma e Reggio Emilia.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com