Eventi e cultura
29 Novembre 2023
Giovedì 30 dicembre, presso l’Istituto di Storia Contemporanea, conferenza del professor Guglielmo Bernabei (Unife)

La storia e le politiche dell’Unione europea

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Giovedì 30 dicembre, alle ore 17, presso l’Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito 11, con la conferenza del professor Guglielmo Bernabei (Unife) sul tema “L’Unione europea: profili istituzionali e prospettive di integrazione” si aprirà il ciclo di percorsi di formazione “La storia e le politiche dell’Unione europea”.

Il ciclo è organizzato dal Movimento Federalista Europeo e dall’Istituto di Storia Contemporanea con l’obiettivo di fornire strumenti che aiutino a comprendere meglio la portata delle sfide epocali che vedono coinvolto il mondo intero. L’Europa in particolare, nel cuore di crescenti conflitti internazionali, in un momento storico in cui molti paesi europei spingono per l’adesione all’Unione, modello attrattivo di pace e benessere e valori democratici, deve essere preparata ad affrontare trasformazioni radicali, da quella ecologica, a quella sociale, istituzionale, geopolitica.

I quattro incontri proposti dal corso sono stati pensati in funzione di una trattazione che metta i docenti nella condizione di approfondire al meglio i temi sopracitati e le innovazioni promosse dalle istituzioni europee, prima tra tutte le revisione dei trattati che normano la UE e di cui i media non parlano, fornendo chiavi di lettura precise e oggettive, utili anche per eventuali approfondimenti con gli studenti, presso i propri Istituti.

L’iniziativa ha valore legale di corso di formazione-aggiornamento ai sensi del DM prot. N.802 del 19/6/2021, DM prot. n.10962 dell’8/6/20, è rivolta ai docenti e studenti degli istituti scolastici ferraresi e aperta al pubblico (Info: istitutostoria.ferrara@gmail.com e mfeferrara@gmail.com)

Programma incontri

  • 30 novembre 2023 ore 17-19, Guglielmo Bernabei, avvocato e docente Unife: “L’Unione europea: profili istituzionali e prospettive di integrazione”.
  • 14 dicembre 2023 ore 17-19, Rossella Zadro, segretario MFE sezione di Ferrara: “Verso un’Europa più verde e sostenibile: il Green Deal”.
  • 11 gennaio 2024 ore 17-19, Francesco Badia, docente Uniba: “Bilancio dell’Ue, risorse comunitarie e PNRR”.
  • 18 gennaio 2024 ore 17-19, Gianpiero Magnani, vicesegretario MFE Ferrara: “Federalismo europeo. Cultura, istituzioni e storia”.

A seguire attività laboratoriale a cura di Isco.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com