È ora di fare “Spazio al desiderio”
Paolo Venturi direttore Aiccon Research Center e docente d’Imprenditorialità e Innovazione sociale dell’Università di Bologna sarà ospite giovedì 23 gennaio nelle “conversazioni” di Confcooperative Ferrara
Paolo Venturi direttore Aiccon Research Center e docente d’Imprenditorialità e Innovazione sociale dell’Università di Bologna sarà ospite giovedì 23 gennaio nelle “conversazioni” di Confcooperative Ferrara
Un medico, un giornalista-scrittore, un docente universitario e un maestro archettaio. Sono loro i protagonisti dell'incontro di orientamento per giovani studenti in programma giovedì 23 gennaio alla biblioteca comunale di Casa Niccolini
Inizia giovedì 23 gennaio alle 17 nella Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti un nuovo ciclo di conferenze-lezioni sull’arte contemporanea proposto dagli Amici dei musei e monumenti ferraresi e aperto a tutta la cittadinanza
Sarà un viaggio alla scoperta della rappresentazione del tema della pace nelle opere d'arte quello che Alda Pellegrinelli condurrà nel corso della conferenza in programma oggi 22 gennaio nella biblioteca Ariostea
In tema di studi storici e sociali sul territorio, a Ferrara si apre una nuova stagione di ricerche, che sarà presentata il prossimo giovedì 23 gennaio con una Giornata di studi
Giovedì 30 dicembre, alle ore 17, presso l’Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito 11, con la conferenza del professor Guglielmo Bernabei (Unife) sul tema “L’Unione europea: profili istituzionali e prospettive di integrazione” si aprirà il ciclo di percorsi di formazione “La storia e le politiche dell’Unione europea”.
Il ciclo è organizzato dal Movimento Federalista Europeo e dall’Istituto di Storia Contemporanea con l’obiettivo di fornire strumenti che aiutino a comprendere meglio la portata delle sfide epocali che vedono coinvolto il mondo intero. L’Europa in particolare, nel cuore di crescenti conflitti internazionali, in un momento storico in cui molti paesi europei spingono per l’adesione all’Unione, modello attrattivo di pace e benessere e valori democratici, deve essere preparata ad affrontare trasformazioni radicali, da quella ecologica, a quella sociale, istituzionale, geopolitica.
I quattro incontri proposti dal corso sono stati pensati in funzione di una trattazione che metta i docenti nella condizione di approfondire al meglio i temi sopracitati e le innovazioni promosse dalle istituzioni europee, prima tra tutte le revisione dei trattati che normano la UE e di cui i media non parlano, fornendo chiavi di lettura precise e oggettive, utili anche per eventuali approfondimenti con gli studenti, presso i propri Istituti.
L’iniziativa ha valore legale di corso di formazione-aggiornamento ai sensi del DM prot. N.802 del 19/6/2021, DM prot. n.10962 dell’8/6/20, è rivolta ai docenti e studenti degli istituti scolastici ferraresi e aperta al pubblico (Info: istitutostoria.ferrara@gmail.com e mfeferrara@gmail.com)
A seguire attività laboratoriale a cura di Isco.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com