Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Giovedì 30 dicembre, alle ore 17, presso l’Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito 11, con la conferenza del professor Guglielmo Bernabei (Unife) sul tema “L’Unione europea: profili istituzionali e prospettive di integrazione” si aprirà il ciclo di percorsi di formazione “La storia e le politiche dell’Unione europea”.
Il ciclo è organizzato dal Movimento Federalista Europeo e dall’Istituto di Storia Contemporanea con l’obiettivo di fornire strumenti che aiutino a comprendere meglio la portata delle sfide epocali che vedono coinvolto il mondo intero. L’Europa in particolare, nel cuore di crescenti conflitti internazionali, in un momento storico in cui molti paesi europei spingono per l’adesione all’Unione, modello attrattivo di pace e benessere e valori democratici, deve essere preparata ad affrontare trasformazioni radicali, da quella ecologica, a quella sociale, istituzionale, geopolitica.
I quattro incontri proposti dal corso sono stati pensati in funzione di una trattazione che metta i docenti nella condizione di approfondire al meglio i temi sopracitati e le innovazioni promosse dalle istituzioni europee, prima tra tutte le revisione dei trattati che normano la UE e di cui i media non parlano, fornendo chiavi di lettura precise e oggettive, utili anche per eventuali approfondimenti con gli studenti, presso i propri Istituti.
L’iniziativa ha valore legale di corso di formazione-aggiornamento ai sensi del DM prot. N.802 del 19/6/2021, DM prot. n.10962 dell’8/6/20, è rivolta ai docenti e studenti degli istituti scolastici ferraresi e aperta al pubblico (Info: istitutostoria.ferrara@gmail.com e mfeferrara@gmail.com)
A seguire attività laboratoriale a cura di Isco.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com