Corsi di cultura “Coluccia”, si ripercorre la storia di Alula Taibel
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Il primo appuntamento è in programma sabato 22 novembre alle 16.30, in occasione della festa di Santa Cecilia, alle 20.45, andrà in scena “La voce fra ance e corde” concerto di musica da camera
Copparo. Risate e scroscianti applausi sono stati tributati dal pubblico in platea al Teatro comunale "De Micheli" che ha assistito, venerdì 14 novembre, alla prima delle due serate (la seconda in programma sabato 15 novembre) in compagnia degli Insieme x Caso che...
L'assessore Fabio Felisatti ha portato gli auguri dell’Amministrazione comunale e di tutta la comunità copparese a Giuseppina Gnani che, venerdì 14 novembre, ha festeggiato i suoi straordinari 102 anni
Con un focus sugli scavi archeologici compiuti tra piazza della Libertà e piazza del Popolo, si è aperto l’anno accademico 2025-2026 de “L’Albero di C.”, i corsi di cultura intitolati a Ugo Coluccia
Copparo. Il confronto con gli esperti e la condivisione di esperienze e di strategie per prevenire e contrastare le truffe sono stati al centro, lunedì 27 novembre, dell’incontro “Attenti alle Truffe”, organizzato in sala civica “Alda Costa” da Comune e Compagnia Carabinieri di Copparo, in collaborazione con il Corpo di Polizia Locale Unione Terre e Fiumi, Federconsumatori e Spi Cgil.
«Socializzare le situazioni e le informazioni è quanto mai utile per sfuggire episodi spiacevoli – ha introdotto il sindaco Fabrizio Pagnoni -. È importante la sensibilizzazione e la diffusione capillare dei concetti che oggi promuoviamo per farci suonare un campanello d’allarme ed evitare che truffe e frodi vadano a buon fine».
Il maggiore Manuel Scacchi, comandante della Compagnia Carabinieri, ha quindi passato in rassegna diverse tipologie di truffe: telefoniche, messaggistiche, on line e attraverso falsi professionisti, per poi spiegare come difendersene. Ha rimarcato come le truffe siano pericolose perché fanno leva sulle emozioni e dunque non vi si debba prestare il fianco e come la regola cardine sia sempre rivolgersi ai Carabinieri, oltre a non aprire la porta, a contattare sempre la persona cara che viene riferita in difficoltà, a ricordare che forze dell’ordine, istituzioni, enti non chiedono denaro.
Roberto Zapparoli, presidente di Federconsumatori Ferrara, ha approfondito le situazioni legate a vendite porta a porta e truffe finanziarie e ha sottolineato come sia necessario prestare sempre grande attenzione alla cessione dei dati personali, che aprono molte porte della nostra vita. «Queste iniziative danno frutto: sono sempre di più le persone che riescono a non cadere in trappola. È dunque fondamentale divulgare quanto più possibile le nozioni che si apprendono».
Il comandante della Polizia Locale Gianni Gardellini si è soffermato su diverse casistiche, fra cui le truffe stradali, dalla clonazione della targa alle false intestazioni di auto, fino alle assicurazioni fasulle. «Informare riduce la capacità operativa dei truffatori. La truffa è un reato esecrabile, soprattutto quando colpisce le persone più fragili e sole puntando sullo stato confusionale ed emotivo: ciò crea non solo un danno materiale, ma anche psicologico».
Nel corso del pomeriggio è stato distribuito il pieghevole informativo “Guida pratica contro i furti nelle abitazioni e le truffe agli anziani”, realizzato in collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e la Compagnia Carabinieri di Copparo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com