Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Sarà il ferrarese Nicola Gherardi Ravalli Modoni a guidare l’Associazione Nazionale Bieticoltori nel prossimo triennio, succede a Guglielmo Garagnani. Il nuovo numero uno di Anb conduce un’azienda a indirizzo cerealicolo nel Ferrarese, è presidente della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra e componente della giunta nazionale di Confagricoltura. Lo ha eletto all’unanimità l’assemblea dei delegati svoltasi a Bologna, che ha anche confermato alla vicepresidenza, per il secondo mandato consecutivo, Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto e titolare dell’azienda Borgoluce a Susegana (Tv).
«È per me un onore diventare presidente dell’associazione che da oltre un secolo scrive la storia della bieticoltura italiana sapendone interpretare esigenze e opportunità, orientando le scelte dei soci», ha dichiarato il presidente Gherardi Ravalli Modoni ringraziando chi lo ha preceduto.
Anb tutela gli interessi dei produttori di barbabietola, concorre a rendere più redditizia la filiera dello zucchero italiano valorizzando i suoi sottoprodotti a fini energetici. Tramite la cooperativa Anb Coop è impegnata nella raccolta delle biomasse da destinare alla combustione e punto di riferimento per la contrattualistica con l’industria nel settore delle grandi colture: colza, girasole e soia. Dal 2012 Anb rappresenta, insieme al Cnb, la Confederazione dei bieticoltori – Cgbi (5.200 aziende socie), abbracciando una strategia condivisa che mette al centro tre aree di sviluppo – biogas, biometano e fotovoltaico/agrivoltaico -, fornendo consulenza specifica alle aziende agricole e zootecniche.
Il gruppo Cgbi ha consolidato la propria presenza nel comparto agro-energetico con la realizzazione di 23 impianti biogas e ora concentra attenzione e risorse, in particolare, nella produzione di biometano ottenuto esclusivamente da sottoproduzioni agricole, colture di secondo raccolto, effluenti zootecnici e scarti di lavorazione, dando vita a filiere agro-energetiche con i big dell’alimentare Granarolo e Fruttagel. La nuova visione affonda le radici nell’aggregazione tra agricoltori e allevatori in società agricole consortili costituite dai soggetti promotori, a cui sarà affidata la gestione degli impianti: nove sono già avviate in Lombardia, Emilia-Romagna e Friuli, ma si contano più di dieci iniziative in fase di sviluppo da nord a sud. Cgbi si occupa della progettazione e della gestione amministrativa, soprattutto sostiene finanziariamente tutti i progetti biometano.
«Mi impegnerò a continuare lungo questa linea in sinergia con Confagricoltura – ha sottolineato il neo presidente di Anb – andando sempre più verso una agricoltura sostenibile e rigenerativa, promuovendo modelli di economia circolare di pari passo con la transizione energetica».
L’assemblea dei delegati di Anb ha infine nominato i componenti del nuovo consiglio direttivo: Giangiacomo Bonaldi, Marcello Bonvicini, Alessandro Bettini, Alberto Cortesi, Guglielmo Garagnani, Maurizio Stringa e Marco Francesco Pasti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com