Alla scoperta delle piante primordiali di Copparo
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione il 4° Memorial “Pano”, torneo dedicato al calcio giovanile organizzato dall’Asd Sorgente con il patrocinio del Comune di Copparo
Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole
Un'accesa lite familiare - acuita da uno stato di ubriachezza importante - ha finito per mettere nei guai una donna di 36 anni di nazionalità ucraina, che da un po' di anni abita nel Copparese
Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi
Copparo. Dopo la sezione Viaggi, i Corsi di Cultura ‘Ugo Coluccia’ proseguono con l’area tematica Storia del territorio. Giovedì 30 novembre, dalle 16.30, in Galleria Civica Alda Costa, la storica dell’arte Chiara Guerzi, che si occupa prevalentemente dell’arte del Medioevo e del primo Rinascimento con particolare riguardo alla scuola ferrarese, proporrà la lezione “Nel solco della devotio moderna: il caso delle Madonne del Maestro dagli occhi ammiccanti”.
L’attività dell’anonimo Maestro dagli occhi ammiccanti rappresenta uno dei più aperti e sfuggenti nodi storico-critici dell’arte estense della metà del Quattrocento, anche perché parte della critica ritiene di poterlo identificare con il leggendario pittore ferrarese Galasso Galassi citato da Giorgio Vasari.
Le sue opere, diverse delle quali conservate alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara, sono aperte alle più moderne sollecitazioni culturali del proto-Rinascimento di ambito padano-veneto (dovute all’arrivo nel nord Italia di Filippo Lippi, Piero della Francesca e Donatello, quindi all’inizio dell’attività di Mantegna) e paiono farsi promotrici di istanze iconografiche ispirate alla cosiddetta devotio moderna.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com